
Integratori e FC: come sceglierli e utilizzarli correttamente
Uno stato nutrizionale non ottimale è, purtroppo, una condizione comune nei pazienti con Fibrosi Cistica (FC) ed è strettamente legato alla funzione polmonare.
Tutte le informazioni
e i consigli pratici pensati
per te, per vivere
al meglio ogni giorno
Qui potrai trovare tanti contenuti,
fruibili anche dal tuo smartphone per
aiutarti ad affrontare con più fiducia e
consapevolezza la quotidianità.
Tanti gli argomenti argomenti proposti:
dalla fibrosi cistica, allo stile di vita; dallo
sport al rapporto con il tuo medico.
Potrai sicuramente trovare quello
che meglio può rispondere alle tue
domande e sciogliere i tuoi dubbi.
Uno stato nutrizionale non ottimale è, purtroppo, una condizione comune nei pazienti con Fibrosi Cistica (FC) ed è strettamente legato alla funzione polmonare.
L’alimentazione nella Fibrosi Cistica deve essere il più possibile simile a quella di una persona sana. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione a una serie di aspetti specifici.
Chi vive una “Vita Salata” ha bisogno di abbracciare l’abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ballare in compagnia (norme Covid-19 permettendo) è liberatorio, creativo, ti fa fare movimento, ti riporta alla tua “naturalità”.
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
La gestione della Fibrosi Cistica e delle sue comorbidità richiede un approccio integrato che sia in grado di coprire vari aspetti della salute e del benessere.
Le sfide associate alla Fibrosi Cistica non si limitano solo ai polmoni e all’apparato digerente.
Le conseguenze del fumo di sigaretta sono gravi, soprattutto per chi ha la Fibrosi Cistica.
Nell’ambito della stessa struttura ci sono pediatri, gastroenterologi, pneumologi, dietisti e in generale tutte le figure professionali necessarie a fornire un piano di cure personalizzato, costruito sui bisogni della singola persona.
La ricerca sulla Fibrosi Cistica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, portando a trattamenti più efficaci e a una maggiore comprensione della malattia.
Mentre la maggior parte delle persone associa la Fibrosi Cistica a problemi respiratori, pochi sanno che può avere un impatto anche sulla salute orale.
Il giorno del trapianto è molto più di una data sul calendario: per alcuni segna una seconda nascita, per altri diventa un nuovo compleanno, simbolo di rinascita e di cambiamento profondo.
L’estate, si sa, porta con sé la voglia di vivere all’aperto, viaggiare e godersi le giornate che diventano più lunghe e luminose. Ma per chi convive con la Fibrosi Cistica (FC), la bella stagione può trasformarsi in un percorso a ostacoli.
La Fibrosi Cistica non è un limite al lavoro e neppure alla carriera. Certo, la salute viene prima di tutto, ma è possibile trovare dei giusti compromessi, a partire dallo smart working, che rappresenta una grande opportunità per conciliare lavoro e gestione della Fibrosi Cistica.
La gestione dei farmaci, che spazia dall’orario di assunzione al loro approvvigionamento, il calendario delle visite di controllo da intrecciare con gli impegni della quotidianità, i sensi sempre all’erta per cogliere tempestivamente eventuali peggioramenti.
La routine di una famiglia quando in casa c’è un figlio o una figlia con Fibrosi Cistica, richiede un’organizzazione particolare, da costruire con il trascorrere degli anni, non solo in base alle cure che possono cambiare, ma anche alle diverse esigenze del paziente.
Migliorare la salute polmonare in chi soffre di fibrosi cistica è un obiettivo cruciale. L’attività fisica, in questo senso, costituisce parte integrante della gestione della malattia.
Questo sito non contiene annunci pubblicitari. Il presente materiale non intende in alcuna maniera, né direttamente, né indirettamente, delineare o sostituirsi a percorsi terapeutici che rimangono esclusiva responsabilità del medico curante. Le indicazioni contenute in questa pubblicazione non possono sostituire la cura del medico, che è pertanto necessario consultare prima di intraprendere qualsiasi cambiamento dello stile di vita.
Per informazioni: info@vitesalate.it
Powered by Digital Solutions S.r.l. Società Benefit | Via Enrico Toti 4, 20123 Milano | T. 0039 02 349951 | F. 0039 02 33107015 | info@dsit.it | www.dsit.it
P.Iva/C.F. 12985480156 | Numero REA MI – 1606714 | Capitale sociale euro 300.000 i.v. Società soggetta alla direzione e coordinamento | ex art. 2497-bis c.c. da parte di PFM Sintesi S.r.l. Società Benefit