Skip to main content

Considera che non esiste una precisa dieta da seguire nella FC, ma ci sono delle regole di nutrizione che dovresti rispettare anche mangiando fuori casa o da amici.

Bisogna sempre ricordare che nella fibrosi cistica non vi sono specifiche limitazioni di cibi, salvo i casi (non comuni) di dimostrate intolleranze a particolari alimenti così come non esiste una dieta ad hoc ma che è invece necessario dare all’alimentazione un ruolo centrale, nel senso di un aumentato apporto di calorie.

È importante aver cura che la dieta sia complessivamente equilibrata, privilegiando nella quota dei grassi quelli vegetali.

La regolarità dei pasti e l’attività fisica sono fattori importanti nell’equilibrio nutrizionale.

Assolutamente sì. Le regole che di solito osservi a casa puoi facilmente seguirle anche al ristorante o a casa di amici.

Una indicazione per te utile è quella di assumere quotidianamente il 25-50% in più rispetto alle calorie introdotte in media dal soggetto sano e in quest’apporto calorico (basato su zuccheri, grassi e proteine) circa il 40% dovrebbero essere fornite dai grassi. Un grammo di grasso fornisce più del doppio di calorie rispetto ad un grammo di proteine o di amido o di zucchero. Tra i grassi vanno preferiti quelli vegetali: olio d’oliva, ma anche una quota di olio di semi (girasole o mais).

Per aumentare le calorie puoi usare qualche suggerimento:

Quali sono i piatti ad alto contenuto energetico?
Questi alcuni esempi per pranzo o cena:

Ricorda infine che il cibo non dovrebbe essere vissuto come una medicina, ma come un piacere da coltivare.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.