Skip to main content

Il ruolo dell’esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi Cistica ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi 15-20 anni. Per il mantenimento di uno stile di vita sano, l’attività fisica viene raccomandata a tutta la popolazione, più che mai a chi ha la FC.

Esistono in letteratura degli studi che analizzano i molteplici benefici dell’attività fisica sullo stato di salute della FC.

L’idoneità fisica è ridotta per le persone con FC, anche se esiste un’enorme variabilità individuale. Le limitazioni nelle prestazioni sembrano collegate alla misura della condizione polmonare e di quella nutrizionale, ma a prescindere dallo stato di salute, tutta la popolazione dovrebbe inserire nella propria routine anche un programma di allenamento personalizzato in base all’intensità, al tempo e soprattutto alle preferenze.
A tal proposito è necessario che al centro di riferimento ti sottopongano a delle prove di esercizio, per “cucirti addosso” il programma più adatto a te, in modo da ottenere i risultati attesi.

Lascio a te la risposta dopo averti elencato i benefici:

Allora, che ne dici?

Prima di iniziare con il tuo programma di allenamento, sappi tuttavia che poco si sa sulla persistenza a lungo termine (3 mesi) degli effetti positivi indotti da un programma di condizionamento fisico nella fibrosi cistica. Questo vuol dire che devi essere costante e non devi mollare al primo ostacolo. Dopo una riacutizzazione potresti aver bisogno di ripartire da parametri (intensità, tempo etc) più bassi, ma con la tenacia che ti appartiene, puoi raggiungere di nuovo gli obiettivi.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.