Skip to main content

I modulatori CFTR rappresentano un gruppo di molecole che, agendo su specifici difetti dei canali ionici, causati dalle mutazioni del gene in esame, intervengono in maniera mirata al fine di ridurre o riparare l’effetto causato dalla mutazione stessa.

Sulla base dei loro effetti sulle mutazioni CFTR, i modulatori sono stati classificati in 5 gruppi principali:

Potenziatori: sono in grado di ripristinare l’apertura e la conduttanza del canale, mutazione che interessa il 5% circa dei pazienti con fibrosi cistica. Il loro utilizzo nella clinica è ad oggi ancora limitato.

Correttori: salvaguardano la corretta “ripiegatura” della proteina, il corretto processamento nonché il trasporto

Stabilizzatori: intervengono nella salvaguardia della stabilità della proteina all’interno della membrana plasmatica

Read-through: sono in grado d’intervenire nei processi di trascrizione delle proteine, correggendo gli errori che portano alla mutazione del gene CFTR 

Amplificatori: sono i modulatori che aumentano la sintesi della proteina CFTR, contrastando, quindi, gli effetti della mutazione che determina una riduzione della sintesi del CFTR

I modulatori CFTR sono diventati approcci terapeutici che hanno trasformato la gestione farmacologica per molti pazienti con FC. 

Nonostante le numerose scoperte, sono necessarie ulteriori ricerche per continuare a ottimizzare le terapie e identificare nuovi modulatori per i pazienti portatori di mutazioni CFTR rare, ultra rare o addirittura uniche, che devono ancora affrontare un’esigenza insoddisfatta di terapie correttive efficienti.

Inoltre è importante non dimenticare che i danni strutturali a livello polmonare non sono reversibili e, di conseguenza, le terapie croniche, inclusi gli antibiotici e i mucolitici per via inalatoria, dovrebbero essere mantenute

Infine, alcuni ostacoli pongono ancora sfide sostanziali all’equa disponibilità di queste farmacoterapie, tra i quali i costi ancora elevati e le questioni regolatorie dei singoli Paesi.  


Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.