Skip to main content

Naso spesso congestionato e dolore al viso? Potrebbe essere la sinusite, molto comune in chi ha la Fibrosi Cistica.

In particolare, parliamo di rinosinusite cronica (CRS), che interessa le vie aeree superiori ed è molto presente in chi ha la FC (incidenza prossima al 100%).

È caratterizzata da sintomi sinonasali, quali blocco nasale, ostruzione, congestione, secrezione nasale, dolore/pressione del viso e riduzione di olfatto, possibili segnali di un’esacerbazione polmonare, il che potrebbe suggerire la trasmissione dell’infezione batterica dalla parte superiore delle vie aeree a quelle inferiori. Infatti, numerosi studi stabiliscono la presenza di batteri simili nelle colture polmonari e sinonasali con lo stesso genotipo di Pseudomonas aeruginosa

I seni nasali, quindi, fungono da serbatoio batterico per la trasmissione della malattia alle vie respiratorie inferiori, rendendo il controllo delle infezioni sinonasali una priorità per il miglioramento degli esiti polmonari.

Le secrezioni nasali, come quelle polmonari, sono tenaci e quindi in grado di provocare infiammazione del tessuto sinusale con conseguente carenza di ossigeno (ipossia), edema della mucosa e ulteriore compromissione della funzione mucociliare.

L’infiammazione e il rimodellamento promuovono la formazione di Polipi Nasali, presenti nei pazienti con FC fino all’86%.

Ecco perché la pulizia delle cavità nasali è parte fondamentale della fisioterapia quotidiana che chi ha la FC dovrebbe effettuare.

Vediamo insieme l’elenco dei dispositivi per la pulizia delle alte vie aeree.

Irrigazioni saline nasali:

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.