Skip to main content

Con la corretta comunicazione si allontana il rischio di cadere nel tranello delle fake news.

Chiarezza, empatia e disponibilità sono qualità fondamentali per costruire un rapporto solido tra il medico e la persona con Fibrosi Cistica, insieme alla sua famiglia e al caregiver. Come evidenzia uno studio recente, una comunicazione efficace favorisce una vera collaborazione tra le parti, aiutando a individuare le aree di maggiore priorità: affrontare le sfide sociali, psicologiche ed economiche, accompagnare la transizione all’età adulta e garantire la continuità dell’assistenza quotidiana. Questa evoluzione è resa possibile dallo sviluppo di competenze comunicative avanzate, come l’ascolto attivo e la definizione condivisa degli obiettivi.

In questo percorso, un ruolo prezioso è svolto dalle Associazioni di pazienti e dalle Società scientifiche, che promuovono webinar su temi attuali e rilevanti per medici e pazienti, oltre a materiali informativi pensati per coinvolgere anche le nuove generazioni, con il contributo diretto dei malati e la supervisione degli specialisti. Un dialogo impostato in questo modo rappresenta anche uno strumento di tutela, perché permette di contrastare insieme la diffusione di fake news che rischiano di alimentare confusione, false speranze e, nei casi più gravi, mettere in pericolo la salute.

Spesso, infatti, le fake news riescono a imporsi grazie a un linguaggio semplice, diretto e a tratti terroristico, che finisce per sostituirsi alla comunicazione scientifica, percepita come complessa o distante.

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da riconoscere; il 20,2% ammette di non avere le competenze necessarie per identificarle, mentre il 61,1% pensa di possederle solo in parte. Un dato che si inserisce nel contesto dell’“infodemia”, cioè la sovrabbondanza di informazioni — spesso contraddittorie o distorte — che rende complicato orientarsi.

Cosa fare, allora, per capire se una notizia è falsa? Alcuni passi sono fondamentali: verificare sempre la fonte, soprattutto se il sito ha toni sensazionalistici o appare poco affidabile; privilegiare fonti autorevoli e scientifiche; confrontarsi con gli specialisti per avere conferme; consultare i siti ufficiali di società scientifiche o associazioni di pazienti, nazionali e internazionali. È altrettanto importante diffidare di testimonianze che promettono cure miracolose o non supportate da studi clinici: affidarsi agli esperti resta l’unico modo per gestire la malattia in sicurezza.

Fonti

Articoli correlati
Bimbo con fibrosi cistica pratica la fisioterapia respiratoria già in tenera età
Cure

Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?

Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.

Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.