Skip to main content

Alla confusione di informazioni concorrono sia i mezzi di informazione che fonti con un qualche grado di autorevolezza. Scegliamo siti sicuri per avere le notizie corrette.

l problema delle fake news è molto attuale e dibattuto, in quanto sempre più persone si affidano al “Dr. Google” per cercare una diagnosi: il 97,6% delle persone ricerca informazioni sulla salute online.

Anche nel caso della Fibrosi Cistica il ricorso alla medicina in rete o alla condivisione di informazioni all’interno di gruppi sui social network è sempre più frequente, con il rischio di un’eccessiva autogestione del paziente e il distacco nei confronti dell’équipe del Centro di riferimento. Sempre più spesso il pubblico chiede dove informarsi, quindi è importante dare a chi è interessato alla FC delle indicazioni precise, non troppo stringenti ma chiare.

Poiché è difficile districarsi tra le fake news, i siti tendenziosi, tra i gruppi che si creano sui social network dove ognuno porta la propria esperienza, ti consigliamo di affidarti a siti codificati o alle Associazioni pazienti, come il sito della LIFC o la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, che rispondono a domande precise, in maniera moderna grazie pagine Facebook e Twitter, quindi in maniera adatta anche a voi giovani.

Alcuni Vero o falso della FC:

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.