Skip to main content

Per i ragazzi della tua età che attraversano l’adolescenza, è essenziale instaurare una comunicazione di qualità fra il medico e l’équipe del centro.

Per seguire i ragazzi adolescenti, la maggior parte dei Centri adotta uno schema di controlli ambulatoriali (ogni due-tre mesi), programmati, se possibile, in modo da non interferire con gli impegni scolastici e sociali del ragazzo/a.

I controlli hanno l’obiettivo di valutare il tuo stato di salute, istruirti affinché tu possa assumere una graduale responsabilità e autonomia nella cura della tua malattia. Il Centro offre anche un supporto ai tuoi genitori perché siano pronti ad aiutarti nella gestione delle terapie.

È importante contrastare la tentazione a chiudersi o lasciarsi sopraffare dalla stanchezza e dalle preoccupazioni legate alle necessità alimentari e più in generale a tutto il programma delle cure.

Ci sono fatti “personali” che riflettono l’andamento della tua malattia: per esempio, se non dormi bene o sei disturbato dalla tosse, se hai più o meno appetito, più o meno resistenza allo sforzo fisico. Il racconto di questi fatti è utile agli operatori del Centro per capire come stai e se sono necessarie altre cure. Altri fatti personali nell’ambito della sfera psicologica e affettiva (interrogativi, timori, idee sulla malattia FC) non è detto che debbano essere raccontati: però può essere utile farlo se si individua al Centro una persona di fiducia con cui confidarsi, perché questa persona può fornirti un valido aiuto.

Ogni controllo presso il Centro è un’opportunità per fare il punto, chiedere spiegazioni, fare programmi, rivedere l’adeguatezza e la correttezza della terapia. Servono a valutare il tuo stato di salute e a cogliere al più presto la comparsa di eventuali complicazioni. Talvolta queste complicazioni possono manifestarsi in maniera poco appariscente ed è importante che sia il personale specializzato del Centro a confermare l’eventuale impressione personale di star bene.

Certo! Puoi parlare anche di argomenti che spesso suscitano disagio ed imbarazzo come sesso, fertilità, contraccezione, e molti altri.

In Italia una legge dello Stato (Legge n.548/93) ha definito le finalità e dato le indicazioni per la costituzione di centri regionali di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura della fibrosi cistica, che si sono sviluppati a partire dal 1994.

In seguito alla pubblicazione del documento europeo del 2005 (Kerem, 2005), è iniziato un percorso, promosso da pazienti e loro famiglie rappresentate dalla LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) ed esperti del settore, rappresentati dalla SIFC (Società Italiana Fibrosi Cistica), che ha portato alla costruzione del “Manuale per l’autovalutazione e la revisione tra pari della qualità dei centri di riferimento per la fibrosi cistica”, in cui i requisiti sono stati definiti, partendo da linee guida e documenti di consensus nazionali e internazionali, in un’ottica di parità tra tutti gli attori, professionisti della salute, pazienti e famiglie.

Fonti

Articoli correlati
Sfera emotiva

Fake news o no? A cosa devo credere?

Alla confusione di informazioni concorrono sia i mezzi di informazione che fonti con un qualche grado di autorevolezza. Scegliamo siti sicuri per avere le notizie corrette.

studio efficace fibrosi cistica
Sfera emotiva

Lo studio efficace

Organizzare la giornata di studio nel modo giusto è una grande skill! Consigli e suggerimenti per farlo al meglio.