Skip to main content

Come ben sappiamo la Fibrosi Cistica è sempre stata caratterizzata dalla malnutrizione, pertanto, tutti gli interventi nutrizionali ponevano l’accento sull’aumento del peso corporeo data la correlazione con una migliore funzionalità polmonare e la riduzione delle riacutizzazioni respiratorie.

Il sempre maggior numero di pazienti che possono beneficiare di queste terapie ha sperimentato una facilità nell’aumentare il peso corporeo. I meccanismi che lo rendono possibili sono legati alla riduzione del dispendio energetico di base, ad un migliore assorbimento di nutrienti, ad un aumento dell’appetito e ad un miglior benessere gastrointestinale.

Inoltre, questi farmaci devono essere assunti con dei cibi grassi che ne aumentano l’assorbimento, e dato che vanno assunti ogni 12 ore circa, il consiglio per evitare pasti grassi aggiuntivi durante la giornata, è di far coincidere l’assunzione con la colazione e la cena.

Per quanto riguarda i grassi, dato che ne esistono di qualità differenti, il consiglio è di preferire quelli monoinsaturi e polinsaturi rispetto ai saturi, e quindi olio extravergine d’oliva e frutta secca rispetto a merendine, biscotti e prodotti da forno confezionati.

Nella pratica, alcuni esempi di colazione dolce e/o salata possono essere:

Per quanto riguarda la cena, è più semplice perché possiamo utilizzare oltre ai secondi più ricchi in grassi (formaggi, latticini, salmone…) il condimento, soprattutto olio extravergine d’oliva.

Come abbiamo già detto, sappiamo che è importante raggiungere il peso corporeo ottimale ma è altrettanto importante anche evitare sovrappeso e obesità.

Dato che questo aspetto sta emergendo proprio con l’avvio di queste nuove terapie, sovrappeso e obesità stanno diventando una preoccupazione crescente. A queste condizioni si associano dislipidemie, insulino-resistenza, ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari, pertanto, resta fondamentale anche per i pazienti che assumono terapia con i nuovi farmaci controllare il peso corporeo e l’andamento nel tempo, discutere della dieta in modo da modificare le abitudini alimentari errate, come il consumo di bevande zuccherate, troppi fuori pasto ricchi in grassi e, se assunti, sospendere gli integratori calorici orali se non più necessari.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.