Skip to main content

Quando gli integratori orarli non sono sufficienti si può ricorrere alla nutrizione artificiale. In cosa consiste? Che differenza c’è tra nutrizione enterale e parenterale?

Se gli interventi orali, dei quali abbiamo parlato precedentemente, non danno i risultati sperati, i medici iniziano a pensare alla nutrizione artificiale, soprattutto quando la crescita e lo stato nutrizionale non sono soddisfacenti.

La nutrizione artificiale permette, attraverso diverse metodiche, la nutrizione in pazienti che non sono in grado di alimentarsi per via orale o che non riescono ad assumere un adeguato apporto nutritivo.

In base alle vie di somministrazione distinguiamo la nutrizione enterale (con somministrazione di nutrienti direttamente nell’apparato digerente) e la nutrizione parenterale (che oltrepassa le vie digestive e prevede il trasferimento nella circolazione sanguigna di miscele nutritive, utilizzando cateteri venosi); tra le due si utilizza maggiormente l’enterale, proprio perché è considerata più fisiologica in quanto mantiene attive le funzioni digestive e di assorbimento, continuando ad utilizzare l’apparato intestinale.

La nutrizione parenterale viene utilizzata come supporto di breve durata e quando ci sono problemi all’apparato gastroenterico, come dopo un intervento di chirurgia maggiore.

Per la nutrizione enterale le principali vie di somministrazione sono tramite sondini nasogastrici o gastrostomie, che sono localizzati per via percutanea mediante posizionamento endoscopico (PEG).

Il sondino nasogastrico solitamente è consigliato per una nutrizione di supporto che sia di breve durata, magari durante una riacutizzazione respiratoria o per favorire un incremento del peso corporeo. Se questo non è ben tollerato oppure se il supporto è previsto per un lungo periodo può essere valutato il posizionamento di una gastrostomia.

La nutrizione può essere effettuata durante la notte in maniera continua o a boli durante il giorno, anche se è preferibile effettuarla durante la notte così da integrarla con le calorie assunte durante il giorno.

È necessario un periodo iniziale di addestramento per la gestione della nutrizione enterale ma successivamente il paziente diventa abile a gestirla da solo al proprio domicilio.

Le formule utilizzate e i tempi di durata della nutrizione devono essere adeguati e stabiliti in base al paziente: possono essere utilizzate formule elementari che sono costituite da nutrienti già pronti per l’assorbimento e solitamente hanno un basso contenuto di grassi e quindi una minore densità calorica o formule polimeriche che contengono principi nutritivi facilmente digeribili, tutti o quasi tutti, in forma complessa.

È importante la somministrazione di enzimi che dipende dalla formula utilizzata e dalla velocità di infusione. Gli enzimi vanno assunti per via orale e devono essere assunti quando si inizia l’infusione, alla fine e durante, ma solo se ci si sveglia durante la notte.

Pertanto la nutrizione artificiale è un prezioso alleato, che ci aiuta a mantenere uno stato nutrizionale ottimale e può essere utilizzato come supporto per un periodo breve o anche lungo, con lo scopo di favorire un recupero del peso e limitare i problemi legati alla malnutrizione.

Articoli correlati
Alimentazione

PERT: terapia sostitutiva con enzimi pancreatici

Dott.ssa Assunta Celardo – Queste nuove terapie sono destinate solo ad alcuni pazienti con Fibrosi Cistica, in base al tipo di mutazione genetica. Ma quali sono gli effetti sulla gestione del peso corporeo?

Alimentazione

Utilizzo delle nuove terapie e aumento del peso

Dott.ssa Assunta Celardo – Come ben sappiamo la Fibrosi Cistica è sempre stata caratterizzata dalla malnutrizione, pertanto, tutti gli interventi nutrizionali ponevano l’accento sull’aumento del peso corporeo.