Skip to main content

Come tutti, anche chi ha la Fibrosi Cistica trova grandi benefici nell’attività fisica, perfettamente integrabile con la fisioterapia respiratoria per una routine di miglioramento del benessere psicofisico.

Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.

Con il termine “esercizio fisico” si intende invece l’attività fisica in forma strutturata, pianificata ed eseguita regolarmente.

L’attività fisica:

In una patologia cronica come la tua, l’esercizio fisico concordato con l’equipe che ti segue ha un valore aggiunto. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato un miglioramento della capacità polmonare (punti % alla spirometria) e una maggiore facilità nell’espettorazione nei pazienti FC che hanno praticato l’esercizio fisico secondo le indicazioni degli specialisti.

Non esiste uno sport migliore di un altro: puoi praticare qualsiasi tipo di esercizio fisico, prediligendo quello aerobico a quello anaerobico. Puoi comunque alternarli, praticando almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Naturalmente puoi arrivare a sostenere questi tempi con gradualità.

Anche nella mia diretta esperienza professionale, molti dei pazienti riferiscono di sentirsi meglio e più liberi da secrezioni dopo lo sport.

La comunità scientifica si interroga spesso a riguardo, ma al momento non ci sono dati a supporto di questa teoria. 

Ad oggi, quindi, non esiste una regola su quando effettuare la tua seduta di fisioterapia respiratoria, se prima o dopo l’esercizio fisico. La scelta dipende da diversi fattori e condizioni cliniche, ma sono certa che se chiederai alla tua equipe di specialisti, che ti conoscono bene, avrai le migliori indicazioni.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.