Skip to main content

Come già anticipato nella scorsa “puntata”, i modulatori della CFTR sono farmaci che possono ad oggi essere offerti soltanto ad alcuni pazienti con FC in base al tipo di mutazione alla base della patologia.

La Fibrosi Cistica rappresenta infatti una condizione caratterizzata da 6 differenti classi di mutazione della CFTR, classificate in base al difetto molecolare della proteina.

Esiste inoltre un sottogruppo di mutazioni, nel quale il difetto genetico è caratterizzato dall’incapacità di apertura del canale CFTR (nonostante una struttura normale). Queste ultime vengono definite mutazioni di “gating” (di cui la più frequente è la G551D) che rappresentano il target dei potenziatori. Questo gruppo di modulatori agisce proprio sull’apertura del canale e pertanto è in grado di agire direttamente sul meccanismo di malfunzionamento.

I correttori sono invece una classe di modulatori più complessa ed elaborata caratterizzata dall’unione di multiple molecole. Questo gruppo di farmaci è infatti rivolto a chi possiede F508del in omozigosi oppure in eterozigosi con altre mutazioni di CFTR.

Ad oggi il Ministero della Salute, in associazione con AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, ha pubblicato precisi criteri necessari per poter avviare questi farmaci nei pazienti con FC. 

E se le mie mutazioni non sono quelle eleggibili? La regolamentazione di questi farmaci è in continua evoluzione quindi è possibile che le tue mutazioni possano diventare eleggibili nei prossimi decreti del Ministero, soprattutto se sei portatore di una copia di F508del.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.