Skip to main content

Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.

Scoliosi e cifosi sono due disturbi comuni della colonna vertebrale di cui forse hai sentito parlare, che possono manifestarsi durante l’adolescenza.

Si intende per cifosi un importante incurvamento della colonna vertebrale con convessità posteriore. Questa condizione si può ritrovare nei malati FC con pneumopatia avanzata ed è causata dall’intrappolamento d’aria in numerose aree polmonari, anche se tale condizione non sembra chiaramente correlare con la gravità della malattia né influenzare direttamente la funzionalità polmonare. Tale intrappolamento d’aria determina un aumento del volume dei polmoni, che trova spazio nel torace spingendo verso il basso il diaframma, verso l’avanti lo sterno, in alto le spalle e posteriormente la colonna vertebrale (“torace a botte”, nelle forme più conclamate).

Questa situazione può essere in parte prevenuta e migliorata, se si attua abitualmente una buona pulizia dei bronchi, se le infezioni respiratorie sono ben trattate e si esercita il respiro anche con un’abituale e sostenuta attività fisica.

Recenti studi evidenziano che la prevalenza della cifosi toracica è significativamente inferiore nei bambini con FC rispetto a quanto precedentemente riportato.

La scoliosi è una condizione di deviazione/incurvamento laterale della colonna vertebrale: viene definita da un’angolo di curvatura, detto “angolo di Cobb”, che supera i 10 gradi.

Questa condizione può ritrovarsi anche in adolescenti con FC, ma non è più frequente di quella che si trova nella popolazione generale e non sembra legata alla malattia di base. Esiste anche una “scoliosi giovanile idiopatica”, cioè senza una ben conosciuta causa e che potrebbe interessare anche soggetti FC indipendentemente dallo stato di malattia polmonare.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.