Skip to main content

Chi vive una “Vita Salata” ha bisogno di abbracciare l’abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.

L’equilibrio del nostro organismo è legato alla presenza adeguata nei tessuti di molti elementi. Oltre a quelli predominanti, come cloro, sodio, calcio, potassio e ferro, l’organismo ha bisogno anche di magnesio, zinco, rame, selenio, molibdeno ed altri ancora. Questi ultimi sono chiamati anche “oligoelementi” o “elementi traccia”, perché sono presenti nei tessuti e nel sangue in concentrazioni minime. Essi vengono tutti assunti in quantità sufficienti quando ci si alimenta regolarmente e con cibi diversi: questi elementi, infatti, si trovano in varia misura nelle carni, nei pesci, nelle verdure, nella frutta, nei semi. Si ricorre a una loro supplementazione solo in casi di alimentazione insufficiente.

È noto che la FC comporta in genere una concentrazione di sale nel sudore 4-5 volte superiore rispetto al normale. Ciò predispone a elevate perdite di sale con il sudore, specie nell’attività fisica sostenuta e nella stagione calda, in cui tale perdita si associa anche a disidratazione.

Il sale è essenziale!

La raccomandazione è che devi salare bene i cibi abitualmente con un supplemento di sale di circa 4-5 g al giorno oltre a quello della normale salatura dei cibi. Questa abitudine dovrebbe mettere al riparo da perdite importanti di sale, ma se pratichi attività sportiva, specie d’estate, dovresti anche assicurarti qualche supplemento di bevande ricche di sali durante tale attività.

Debolezza, facile affaticabilità, capogiri, cefalea, labbra e mucose secche, sonnolenza, nausea, perdita di peso. Per prevenire questi disturbi, bisogna aumentare l’apporto di sale e acqua (salare i cibi più degli altri familiari, assumere acqua durante i pasti ma anche in vari momenti della giornata). Durante l’attività fisica e quando fa molto caldo, puoi ricorrere anche a gradevoli bevande zuccherate, che contengono oltre al cloruro di sodio anche sali di potassio.

Si possono avere episodi acuti di perdita di sali, specie nella stagione estiva in clima caldo-umido, in seguito a sforzi fisici o durante episodi febbrili, specie se in presenza di vomito: queste crisi possono essere anche molto pericolose. Per prevenire il rischio di perdite acute di sale, è importante assumerne un’adeguata supplementazione.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.