Skip to main content

L’alimentazione nella Fibrosi Cistica deve essere il più possibile simile a quella di una persona sana. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione a una serie di aspetti specifici.

Tra le terapie della FC da adottare, la dieta e l’alimentazione risultano di fondamentale importanza.

Sappiamo che la tua dieta deve essere ipercalorica e ricca di cibi proteici.

Ma questo non vuole dire che non può essere sana!

L’alimentazione nella FC deve essere equilibrata, secondo i principi delle linee guida per una sana alimentazione italiana e adattata al singolo soggetto, tenendo in considerazione la funzionalità pancreatica, il grado di compromissione respiratoria, il diabete, ed eventuali patologie.

Una buona alimentazione evita l’aggravarsi della funzionalità polmonare e diminuisce il rischio di infezioni

Mangia frutta e verdura! Le verdure e la frutta dai colori più intensi sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti extra che aiutano i tuoi polmoni a combattere l’infiammazione e il tuo sistema immunitario a contrastare le infezioni.

Cereali, come il riso (soprattutto il riso integrale), avena, grano e orzo hanno molti carboidrati e fibre oltre a proteine, grassi, ferro, magnesio e vitamine.

Le noci hanno molto calorie, proteine, oli, vitamine e minerali. Carne, pesce, pollame, latte, yogurt e formaggio contengono anch’essi molte proteine, vitamine e minerali cruciali per la crescita e la salute.

Può essere difficile introdurre calorie extra ogni giorno per raggiungere e mantenere un peso corporeo sano. Aumentare l’assunzione di grassi è spesso necessario per soddisfare il fabbisogno calorico elevato di chi ha la FC. Includere nella dieta spuntini regolari (3 o più al giorno) è una scelta salutare purché non interferiscano con i pasti principali. Il dietista ti può aiutare a impostare un piano nutrizionale.

La plausibilità biologica della supplementazione con acido docosaesaenoico (DHA) in chi ha la FC si basa sostanzialmente sui risultati di alcuni studi che riportano un aumento dei livelli plasmatici di DHA, un miglioramento della funzionalità piastrinica, una riduzione del numero di episodi infettivi e della durata della terapia antibiotica in soggetti con FC che hanno ricevuto una supplementazione orale con tale acido grasso.

La denutrizione è uno dei più importanti fattori di malattia, mortalità e di deterioramento della qualità della vita. In chi ha la FC è provocata dallo squilibrio fra l’apporto energetico e il consumo calorico, determinato da tre fattori principali: l’aumento delle richieste energetiche, la minore ingestione di cibo e l’aumento delle perdite.

Ricorda:

Lo stato nutrizionale della persona è, dunque, determinante per quanto riguarda il decorso della malattia e per la qualità della vita.

Regole nutrizionali nella FC

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.