Skip to main content

La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni, anche quando non si avverte la presenza di catarro.

È importante adattare il più possibile il programma di fisioterapia respiratoria al proprio stato di salute, alla propria esperienza: ognuno di noi conosce il proprio corpo e sa valutare i segnali che ci manda. Quindi, il programma va “personalizzato”. Nei bronchi c’è normalmente una minima quantità di secrezioni fluide e scorrevoli, che vengono deglutite spontaneamente senza che il soggetto se ne accorga. Nelle persone con Fibrosi Cistica queste secrezioni sono più dense e in maggior quantità e tendono ad accumularsi, favorendo l’impianto dei batteri e di conseguenza le infezioni respiratorie.

La fisioterapia affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni, anche quando non si avverte la presenza di catarro.

La FC ha come aspetto peculiare della malattia polmonare l’eccesso di secrezioni bronchiali e particolari caratteristiche reologiche di queste, in particolare la loro densità e viscosità, che le rende poco mobilizzabili. La riabilitazione polmonare si è molto concentrata su questo aspetto della malattia polmonare e nel tempo sono state proposte diverse tecniche di potenziamento della clearance del muco bronchiale.

La fisioterapia respiratoria nel malato FC è un insieme di azioni mirate sostanzialmente a tre obiettivi:

Sulle numerose tecniche di fisioterapia respiratoria, mirate ad ottenere un efficace drenaggio delle vie aeree, si sono fatti numerosi studi, ma a tutt’oggi è difficile dire se vi sia una tecnica superiore ad un’altra per efficacia nella rimozione delle secrezioni bronchiali. L’impressione che si ricava da questi studi è che alla fine l’aspetto determinante sia quello di una tosse efficiente.

Le varie tecniche hanno lo scopo di “stanare” le secrezioni stagnanti, ma se non si concludono con una tosse capace di rimuoverle, la tecnica di per sé non è efficace.

L’importante è non decidere da soli il “proprio” programma, ma parlarne con gli esperti ed essere molto franchi con il proprio Medico del Centro.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.