Skip to main content

Il raggiungimento dell’autonomia riguarda vari aspetti della tua vita, compreso il controllo del tuo stato di salute.

La presenza dei tuoi genitori ai controlli è indispensabile fino a che saranno loro che ti aiutano a capire come va la FC e a eseguire le cure prescritte.

Con il passare del tempo, questa presenza è destinata a diventare sempre meno necessaria ed è auspicabile che tu sviluppi l’abitudine a mantenere un rapporto personale diretto con i curanti. Puoi sempre far presente ai genitori il tuo desiderio di parlare da solo con il medico di un tuo problema: in questo caso, il medico è tenuto a mantenere riservato il contenuto del colloquio oppure discutere con te le ragioni per cui gli è difficile mantenere il riserbo.

Un po’ alla volta è necessario imparare a fare da soli.

L’autonomia e l’autogestione della FC ti porteranno anche dei vantaggi: poter fare quello che fanno gli altri (ad esempio andare in vacanza con gli amici, viaggiare) e nello stesso tempo poter mantenere sotto controllo la tua malattia e continuare a stare bene.

Bisogna che tu impari a capire se ci sono dei sintomi, e a descriverli; che impari un po’ alla volta a ricordare i farmaci da assumere e i loro effetti; a programmare i controlli insieme al medico, conoscendo i propri impegni, e così via. Per questo è meglio che tu incominci anche a parlare direttamente con il medico senza il filtro dei genitori.

Il sistema sanitario italiano è tutt’oggi lacunoso rispetto all’attenzione prestata alla fascia di pazienti in età adolescenziale. La FC – patologia rara che richiede ricoveri in ospedale o interventi chirurgici – giunge a complicare lo sviluppo adolescenziale perché interferisce con le preoccupazioni connesse all’aspetto fisico, con il processo di sviluppo dell’indipendenza, con le relazioni con coetanei e adulti.

Questo per dirti che a volte dovrai essere tu a trovare la via giusta.

Un principio certo è che per avere un buon rapporto con i curanti è importante comunicare, quindi parlare di come le cose stanno procedendo, dei fatti buoni e cattivi, di quello che si sa e di quello che non si sa. Importante è anche la qualità della relazione terapeutica e questa, per varie ragioni, sarà migliore con alcuni piuttosto che con altri. Saranno loro che sentirai più vicino (leggi anche: La comunicazione in ospedale).

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.