Grazie ai progressi scientifici, le persone con Fibrosi Cistica vivono di più e con una migliore qualità di vita. Di conseguenza, si sta assistendo anche a un incremento nel mondo lavorativo di chi ha questa malattia e a un aumento degli studi clinici in questo ambito, per la gestione dell’assistenza sanitaria, per una valutazione della funzione lavorativa e per supportare la vita privata, sociale e professionale delle persone con Fibrosi Cistica. Se lo stato di salute lo permette, è possibile svolgere un’attività lavorativa anche a tempo pieno, a patto che il carico di lavoro sia adeguato e che avvenga in contesti idonei e non dannosi per la salute.
Lo Stato italiano, inoltre, prevede tutele a supporto di chi è costretto a modificare gli impegni lavorativi a causa di un peggioramento della malattia. In base al decreto attuativo del Job Act n.81/2015, la persona ha diritto a mantenere il proprio posto di lavoro e a richiedere e ottenere il passaggio al part-time.
Col riconoscimento dell’invalidità civile, che avviene per legge dal momento che la Fibrosi Cistica è una malattia invalidante e disabilitante, è possibile, inoltre, beneficiare di agevolazioni in ambito lavorativo e di un supporto al reddito.
In caso di diminuzione della capacità lavorativa, è possibile richiedere l’assegno ordinario di invalidità, che viene concesso dopo il riconoscimento di una riduzione della capacità lavorativa al di sotto di 1/3. L’importo viene calcolato sulla base dei contributi già versati (almeno cinque anni di versamenti contributivi di cui tre anni nel quinquennio precedente la domanda) e del soddisfacimento dei requisiti richiesti amministrativi e sanitari.
L‘assegno ordinario di invalidità decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, ha validità triennale e può essere rinnovato su richiesta.
Un’altra possibilità che viene offerta è quella di alleggerire il carico lavorativo giornaliero di due ore al giorno oppure mensile con tre giorni al mese. La legge che lo rende fattibile è la 104 del 1992, e il lavoratore che sceglie la formula di due ore giornaliere può mantenere un full-time, con un minore carico di lavoro e lo stipendio pieno.
Infine, va ricordato che il lavoratore invalido matura due mesi di contribuzione figurativa in più l’anno, fino a un massimo di cinque anni di contribuzione figurativa utile ai fini del diritto alla pensione e all’anzianità contributiva.
Fonti
- V. Leso et all, Employment Status and Work Ability in Adults with Cystic Fibrosis, Int J Environ Res Public Health. 2021 Nov
- www.inps.it

Le motivazioni che aiutano l’adesione alle cure
Nell’ambito della stessa struttura ci sono pediatri, gastroenterologi, pneumologi, dietisti e in generale tutte le figure professionali necessarie a fornire un piano di cure personalizzato, costruito sui bisogni della singola persona.

Telemedicina: sarà il futuro anche per la Fibrosi Cistica?
Meno controlli in ospedale e un supporto a distanza: questo l’obiettivo della telemedicina anche per i giovani come te con fibrosi. Scopri a che punto siamo in Italia.