Skip to main content

Praticare attività fisica all’aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.

Abbiamo già sottolineato in altri post come sia molto importante seguire un programma di allenamento allo sforzo con l’aiuto del fisioterapista del centro, sia perché l’attività sportiva aiuta moltissimo nel meccanismo di eliminazione delle secrezioni polmonari, sia perché permette un progressivo maggior adattamento all’impegno muscolare con miglioramento generale di tutte le prestazioni fisiche.

Tuttavia, quando possibile, è preferibile esercitare i muscoli con attività libere all’aria aperta rispetto all’impiego di strumenti (cyclette o simili) che, alla lunga, sono noiosi e poco gratificanti.

Fare sport aiuta a rimuovere il muco dai polmoni. Alcuni sport come ad esempio il nuoto, il jogging, la pallacanestro e il ciclismo, aiutano a rafforzare i muscoli implicati nella respirazione e molti altri muscoli scheletrici, così come la funzione del cuore e della circolazione. Anche il gioco, le camminate, la corsa all’aria aperta sono, oltre che un supporto importante alla fisioterapia respiratoria, anche un importante fattore di socializzazione, che fa bene alla crescita. Questi sport, come altre attività all’aria aperta, inducono benefici complessivi sul metabolismo energetico e rappresentano una modalità per entrare in contatto dinamico con la natura e con gli altri ragazzi.

No, nella maggior parte dei pazienti lo sport da solo, non è sufficiente per liberare tutto il muco dai polmoni, specialmente dai lobi inferiori. Le tecniche di fisioterapia sono molto più efficaci per liberare i bronchi rispetto agli sport.  Per questo motivo è consigliabile che tu continui la fisioterapia insieme allo sport.

Una sostenuta attività fisica va considerata come una modalità di fisioterapia di indiscussa efficacia, purché eseguita con regolarità e associata ad altre tecniche quando necessario. Particolarmente importante è quindi fin dall’infanzia avere uno stile di vita molto attivo all’aria aperta, anche con pratiche sportive: l’esercizio fisico favorisce da un lato uno sviluppo armonico della persona malata, migliorandone l’immagine di sé e l’attitudine al controllo del proprio corpo, dall’altro facilita la rimozione delle secrezioni e aiuta la funzione respiratoria.

Va anche sottolineato però che la gamma di tali attività è molteplice e non obbligatoriamente debbono essere strutturate in rigidi programmi: vale sempre la raccomandazione di fare lo sport che più ti piace e diverte. Quindi sei tu che devi decidere, in base al tuo gradimento, quale attività fisica svolgere.

È consigliabile parlare dell’argomento con il medico o il fisioterapista del tuo centro.

Questi consigli possono esserti utili:

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.