Skip to main content

Sulla base di una Legge del 1992, tutti i bimbi che nascono in Italia vengono sottoposti ad un test basato sul dosaggio della tripsina (un particolare enzima pancreatico), al fine di diagnosticare precocemente la Fibrosi Cistica.

Il dosaggio viene effettuato su una goccia di sangue prelevata dal tallone del neonato entro le prime 72 ore di vita. Sulla stessa goccia vengono dosate anche altre molecole, indicative di diverse malattie congenite (ipotiroidismo, malattie metaboliche).

Dove si dosa nuovamente la tripsina e, se questa risulta nuovamente alterata, si passa a test di tipo genetico oppure al test del sudore per escludere definitivamente la diagnosi di FC.

è un test del tutto indolore e non invasivo che si esegue in ambulatorio, senza necessità di ricovero. Consiste nella misurazione della concentrazione di cloro nel sudore: la soglia di positività è 60 mEq/L, che di fatto conferma la diagnosi di malattia, mentre risulta negativo con valori di cloro al di sotto di 30 mEq/L. in caso di valori intermedi (borderline) il test deve essere ripetuto e sono necessari esami genetici per escludere la diagnosi.

in quanto una diagnosi effettuata nei primi mesi di vita permette una presa in carico davvero precoce del bambino presso i Centri di cura e quindi un immediato avvio delle terapie di supporto (in particolare enzimi pancreatici laddove necessario ed integrazione calorica) e riabilitative (fisioterapia respiratoria).

La presa in carico precoce permette inoltre di fornire da subito alla famiglia tutte le informazioni necessarie per la prevenzione delle infezioni respiratorie tipiche del bambino ed un importante sostegno anche psicologico e sociale, che viene fornito dalle equipe dei Centri FC.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.