Skip to main content

Affrontare una tematica così delicata come la salute sessuale e la procreazione ha fondamentalmente due obiettivi.

Ecco quali sono: 

Vissuti, consapevolezza e responsabilità sono individuali, determinati dalla fase di vita affrontata e da aspetti pratici ed emotivi legati alle persone che ci circondano e al partner.

Il miglioramento delle strategie terapeutiche, le nuove terapie, il riconoscimento di forme non classiche di malattia hanno reso la Fibrosi Cistica sempre più una patologia, a differenza di decenni fa, dell’adulto. Parlare di salute sessuale e di sessualità significa considerare la persona nella sua interezza, non limitarsi alla condizione di patologia o di cura, e aprirsi a temi quali identità personale, genere di appartenenza, al rapporto con l’altro genere e di coppia. Fin dagli anni dell’adolescenza sarebbe importante confrontarsi con un professionista circa il rapporto con il proprio corpo, prima ancora che con il corpo di un’altra persona.

Accettare se stessi è il primo passo verso l’apertura all’altro, nella relazione umana, sociale ed anche sessuale.

Esiste un sesso biologico, un sesso anagrafico, un sesso culturale e un sesso psicologico: organi genitali, femminilità e mascolinità, aspetti riproduttivi, ruoli e comportamenti. Tutti, e spesso contemporaneamente, sono implicati nello sviluppo della persona e, soprattutto, sono oggetto di grande interesse quando si pensa alle prime esperienze o alla possibilità di diventare genitori

Così come è importante essere informati su argomenti quali malattie sessualmente trasmissibili o interferenza fra anticoncezionali e altri farmaci assunti, occorre ragionare anche su come ognuno vive il proprio corpo, la sessualità e il rapporto con l’altro ed eventuali progetti legati al desiderio di avere un figlio, fino ad arrivare all’ambito della procreazione medicalmente assistita e dell’adozione.

Essere sessuati e essere riproduttivi non sono sinonimi; ognuno vive la genitorialità in maniera soggettiva e in un’ottica di cambiamento generazionale tutto ciò appare ancora più evidente. Basti pensare, ad esempio, a questioni come genere di appartenenza o fluidità, fra i molti citabili.

Alcuni argomenti, come ad esempio l’infertilità, quindi il minarsi della possibilità/capacità di avere un bambino, può condurre allo sviluppo di emozioni, sentimenti e atteggiamenti di auto-rimprovero, senso di colpa e vergogna.

Negli uomini, in particolare, l’infertilità spesso compromette l’autostima, l’identità, la sessualità oltre che l’immagine che si ha di se stessi.  Ragionare su emozioni quali: desiderio personale/desiderio sociale, sui propri vissuti corporei (corpo difettoso/crisi esistenziale), sulla sensazione di ingiustizia e/o accanimento, il contemplare la possibilità di ‘non arrivare dove si vorrebbe, oltre al senso di solitudine, fallimento e colpa, diventa prioritario.

Una sessualità soddisfacente esula da esperti meccanici, è altro ancora e molto più profonda, così come la progettualità non deve e non può esaurirsi con la nascita e la crescita di un figlio ma va considerata in un’ottica di cambiamento, maturazione e crescita, individuale e di coppia

Spesso capitano nella nostra esperienza clinica, narrazioni simili alla seguente: 

In una situazione come questa è importante che da un lato la coppia sia adeguatamente informata, per esempio attraverso una o più consulenze con il genetista; dall’altra sarebbe doveroso un approfondimento psicologico dei vissuti e delle aspettative: quali sono le scelte che umanamente mi sento di fare? Sono le stesse del mio partner oppure all’interno della coppia le esigenze sono diverse?

Altre volte giovani pazienti manifestano i loro dubbi e la scarsa informazione:

Affrontare questi argomenti, soprattutto con i giusti tempi, permette di pianificare al meglio il progetto della gravidanza, con consapevolezza e scelte maturate nella condivisione di un percorso.

La Fibrosi Cistica non compromette direttamente la sessualità delle persone, ma i rischi di un’informazione inadeguata o non ‘al momento giusto’ possono creare disagio, compromettere una soddisfacente qualità di vita e le dinamiche di una relazione amorosa. Educazione sessuale ed educazione affettiva, infatti, si ‘spalleggiano’, vanno di pari passo e giocano un ruolo complice. Parlare, affrontare e superare le difficoltà anche in quest’ambito è doveroso: una sessualità appagante, oltre che consapevole e responsabile, tiene in considerazione aspetti quali infertilità o ridotta fertilità, le infezioni, la trasmissione genetica. Tabù, imbarazzi, disagi e vissuti di vergogna, vissuti corporei disfunzionali, timori e ansie possono rendere ‘pesante’ il percorso e per questo motivo sono da affrontare. Nessuno, che sia nato sano o affetto da una malattia può considerarsi “esonerato” in quest’ambito.

Bibliografia
Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.