DIETISTA, A.O.U. “FEDERICO II” (NAPOLI)
Sono tutti uguali tra loro i grassi? Quali sono da preferire e quali da limitare?
- Quanti grassi nella dieta?
Come abbiamo visto più volte, l’apporto calorico di chi ha la Fibrosi Cistica deve essere del 120-150% della quota raccomandata per le altre persone. Un ruolo fondamentale è svolto dai grassi, il macronutriente con una densità calorica maggiore (ogni grammo di grasso apporta 9 Kcalorie) e devono essere il 35-40% delle calorie totali della dieta.
I grassi non sono tutti uguali, comunemente vengono suddivisi in:
- Grassi saturi, prevalgono in genere nei prodotti di origine animale (formaggi, carne, uova, insaccati, latte e derivati, e in due oli vegetali, quello di palma e di cocco) che devono essere limitati perché un consumo eccessivo può predisporre a patologie cardiovascolari;
- Grassi insaturi, prevalgono negli alimenti di origine vegetale; a loro volta si suddividono in monoinsaturi presenti nell’olio d’oliva, olio di mais, olio di girasole, frutta secca, e in polinsaturi presenti negli oli vegetali, frutta secca e pesci grassi. I grassi insaturi invece svolgono rilevanti funzioni metaboliche e hanno effetti benefici, come prevenzione nei confronti di patologie cardiovascolari.
Inoltre, ci sono gli acidi grassi definiti essenziali, che devono essere introdotti con l’alimentazione perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli.
Quali sono?
- Acido linoleico (Omega 6), presente in frutta secca e oli vegetali. L’assunzione raccomandata è del 5-8% del fabbisogno calorico giornaliero.
- Acido linolenico (Omega 3), presente in pesce, olio di pesce e vegetali a foglie verdi. L’assunzione raccomandata è del 1-2% del fabbisogno calorico giornaliero
- Quali sono le abitudini semplici quotidiane?
1. Condire con olio extravergine d’oliva, fonte di acidi grassi monoinsaturi;
2. Consumare una piccola porzione di frutta secca durante la giornata;
3. Consumare il pesce almeno 3 volte alla settimana;
4. Non eccedere con il consumo di prodotti da forno confezionati, come merendine, biscotti e snack, perché ricchi di grassi saturi.