Skip to main content

La Non Invasive Ventilation (ventilazione non invasiva) è una macchina in grado di fornirti aria con dei volumi stabiliti all’interno del tuo polmone.

Gli obiettivi della NIV sono quelli di:

Non esistono delle linee guida specifiche sull’avvio della NIV in pazienti con Fibrosi Cistica, ma l’équipe multidisciplinare che ti segue negli anni, ed in particolare il medico e il fisioterapista, elaboreranno una tempistica per indicarti quale sia il momento giusto per introdurre la NIV nella tua vita.

Nello specifico si dovranno considerare il numero di riacutizzazioni annue, la spirometria, la dispnea, l’emogas analisi, la saturazione, il fabbisogno di ossigenoterapia e lo stato nutrizionale.

Di norma viene impostata durante un ricovero ospedaliero per permettere la maggiore aderenza al trattamento.

Nello specifico si sceglierà la maschera più confortevole e si imposteranno le pressioni meglio tollerate. È importante che venga prescritto anche un umidificatore per evitare che le secrezioni possano compattarsi.

Nel nostro centro introduciamo la NIV a piccoli cicli per poi aumentare le ore in modo che sia garantita una ventilazione durante tutto il riposo notturno.

La NIV è un valido aiuto anche per la fisioterapia, in quanto, modificando alcuni parametri, può sostituire parte della terapia drenante convenzionale.

Inoltre può essere utilizzata anche durante l’attività fisica al fine di ridurre la dispnea.

Negli ultimi anni, si è visto un cambiamento circa la tempistica dell’utilizzo della NIV, infatti essa veniva prescritta quando le condizioni cliniche del paziente erano molto scadenti e molto spesso come presidio per accompagnare il paziente al trapianto. Attualmente i centri di cura si stanno muovendo molto prima nella prescrizione per la variabilità dell’utilizzo.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.