Skip to main content

Il Centro di riferimento per la cura e la diagnosi della Fibrosi Cistica ti ricorda l’importanza dell’aderenza terapeutica per tutte le terapie inalatorie. Vediamo insieme quali sono.

Le soluzioni ipertoniche e gli antibiotici possono causare broncospasmo (definito come il restringimento temporaneo del bronco).

Le linee guida raccomandano che i pazienti siano valutati in ospedale, in regime ambulatoriale per la prima nebulizzazione sia delle soluzioni ipertoniche che per gli antibiotici assicurando prima della stessa un’adeguata broncodilatazione attraverso l’uso di un broncodilatatore.

È anche raccomandata l’esecuzione della spirometria, il monitoraggio della saturazione e l’auscultazione del torace prima e dopo la dose di prova.

Dopo un mese, è fortemente raccomandata la rivalutazione del paziente.

Come saprai, i Centri di riferimento per la cura e la diagnosi della Fibrosi Cistica sono molto attenti all’aderenza alle terapie, e per questo motivo le aziende farmaceutiche si sono rese disponibili alla fornitura di device dedicati che sono in grado di monitorare le corrette nebulizzazioni.

Non devi assolutamente pensare che questi device siano nati per “controllare” le tue sedute inalatorie, bensì devi considerarli come uno strumento utile all’equipe che ti segue per gestire e verificare la corretta esecuzione, i tempi di nebulizzazione e la pulizia dello strumento.

Attualmente esistono anche delle applicazioni, scaricabili sul tuo smartphone, che ti permettono di controllare la saturazione, effettuare la spirometria e gestire l’utilizzo della tua terapia con gli enzimi.

Ovviamente questo non sostituisce il rapporto con l’equipe multidisciplinare che ti segue ma sono un valido aiuto soprattutto per i pazienti che hanno difficoltà a raggiungere il centro di cura. 

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.