Skip to main content

L’incontinenza urinaria è un argomento che potrebbe imbarazzare la maggior parte dei pazienti. Ma, come scoprirai, è una condizione molto più frequente di quanto tu possa immaginare e parlarne con il team che ti segue può dare solo benefici.

La prevalenza di incontinenza urinaria nelle ragazze e nelle donne affette da Fibrosi Cistica varia dal 22% al 64%, rispetto al 13% nelle donne sane di età compresa tra i 18 e i 24 anni. In uno studio recente sull’incontinenza urinaria e i problemi intestinali nelle donne con FC rispetto ai controlli sani, l’incontinenza da stress è significativamente più elevata nelle donne con FC (67%) rispetto ai controlli sani (26%). L’incontinenza urinaria negli uomini con FC ha ricevuto meno attenzione in letteratura, ma un recente rapporto suggerisce una prevalenza dell’8% nei maschi di età compresa tra 16 e 51 anni, che è anche superiore a quella che si trova nei controlli sani.

Non è noto se la causa dell’incontinenza urinaria nella Fibrosi Cistica sia la tosse cronica, gli accessi di tosse prolungati, le numerose sollecitazioni richieste al pavimento pelvico durante la terapia di clearance delle vie aeree, l’esercizio fisico o differenze strutturali sottostanti.

È stato recentemente dimostrato che le donne con malattia polmonare cronica non differiscono dai soggetti sani per quanto riguarda la forza dei muscoli del pavimento pelvico o i tempi delle contrazioni; tuttavia, le donne con malattia polmonare cronica hanno una riduzione della resistenza della muscolatura del pavimento pelvico a causa della tosse prolungata.

Un trattamento adeguato e personalizzato può portare significativi miglioramenti sulla resistenza del pavimento pelvico, sulla riduzione delle perdite e sul miglioramento della qualità della vita fino a 3 mesi dopo il completamento del trattamento.

Il trattamento riabilitativo consiste:

  • Imparare il “knack”, una contrazione del pavimento pelvico;
  • Allenamento dei muscoli addominali;
  • Mantenere una postura corretta (il tratto lombare deve essere in una posizione neutra).

Questo ti permetterà di effettuare una contrazione e quindi di contenere le eventuali perdite di urina durante la tosse, l’esercizio fisico, lo starnuto o il ridere.

Altri tipi di trattamento possono prevedere l’utilizzo di tecniche specifiche come la stimolazione elettrica e il biofeedback ma per questi tipi di tecniche bisogna indirizzarti ad un fisioterapista con specifiche competenze sulla riabilitazione del pavimento pelvico.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.