Skip to main content

Che caratteristiche devono avere i pasti di chi ha la Fibrosi Cistica? C’è qualche criterio da rispettare per la preparazione? Scopriamolo insieme.

Un adeguato apporto calorico deve essere distribuito su almeno cinque pasti, e quello più ricco in calorie deve essere il pranzo, seguito dalla cena, dalla colazione e infine dagli spuntini.

Premesso che ogni pasto principale deve essere completo dal punto di vista nutrizionale comprendendo proteine, carboidrati e grassi, provo a darti qualche suggerimento che poi potrai personalizzare a secondo delle quantità consigliate e dei tuoi gusti.

Idee per la colazione

I pancake si trovano già pronti in commercio o possono essere preparati a casa, lo sciroppo d’acero può essere sostituito da miele, marmellata o cioccolata spalmabile.

Lo yogurt fresco è l’ideale per i periodi più caldi. Può essere aggiunto con i diversi cereali che si trovano in commercio come quelli di mais, di frumento e d’avena.

Il toast è un’idea per chi predilige la colazione salata. Può essere sostituito con delle uova e del pane tostato.

Idee per il pranzo

Pasta e fagioli è un buon piatto caldo perfetto per l’inverno. Con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva ha sicuramente un adeguato apporto di tutti i nutrienti come proteine (date dai fagioli, che abbinati alla pasta ci forniscono proteine di alta qualità), carboidrati (forniti dalla pasta) e grassi (del condimento).

Insalata di pasta è l’ideale per l’estate. Anche in questo caso, aggiungendo il condimento abbiamo un piatto completo, che può essere portato al mare o in gita.

L’insalata verde è perfetta per chi invece preferisce i secondi piatti al primo. Preparandola con straccetti di pollo, scaglie di formaggio, mandorle tritate, pomodorini e olio, accompagnato da crostini aromatizzati, abbiamo preparato un piatto unico. La fonte di carboidrati in questo caso sono i crostini e non la pasta, il pollo, il formaggio e le mandorle sono fonte di proteine, il condimento ci fornisce i grassi e i pomodorini la fibra vegetale.

Il classico panino, basta che sia ben farcito, è la scelta per cui possiamo optare se il pranzo deve essere “al sacco”.
Ad esempio, un panino con formaggio spalmabile, prosciutto cotto e verdure sott’olio contiene carboidrati, proteine, fibre e grassi.

E per cena?

Scegliendo il filetto, la fonte di carboidrati è data dalle patate e il contorno può essere preparato con altre verdure di stagione.

Chi dovesse preferire la fettina di carne, potrebbe associare come condimento, oltre all’olio, anche l’aceto balsamico o la glassa di aceto balsamico.

È importante variare sempre gli alimenti e ricordare di assumere almeno tre porzioni di frutta fresca durante la giornata e almeno 2 litri di acqua.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.