DIETISTA, A.O.U. “FEDERICO II” (NAPOLI)
Che caratteristiche devono avere i pasti di chi ha la Fibrosi Cistica? C’è qualche criterio da rispettare per la preparazione? Scopriamolo insieme.
Un adeguato apporto calorico deve essere distribuito su almeno cinque pasti, e quello più ricco in calorie deve essere il pranzo, seguito dalla cena, dalla colazione e infine dagli spuntini.
- Come possiamo essere certi che un pasto rispetti gli apporti raccomandati? Soprattutto, se devo mangiare fuori per esigenze di studio e/o lavorative, o anche solo per piacere, come mi posso regolare?
Premesso che ogni pasto principale deve essere completo dal punto di vista nutrizionale comprendendo proteine, carboidrati e grassi, provo a darti qualche suggerimento che poi potrai personalizzare a secondo delle quantità consigliate e dei tuoi gusti.
Idee per la colazione
- Pancake, sciroppo d’acero e frutta secca tritata, con latte intero
- Yogurt fresco da latte intero con cereali, frutta fresca e frutta secca
- Toast al formaggio prosciutto cotto, con spremuta di arance
I pancake si trovano già pronti in commercio o possono essere preparati a casa, lo sciroppo d’acero può essere sostituito da miele, marmellata o cioccolata spalmabile.
Lo yogurt fresco è l’ideale per i periodi più caldi. Può essere aggiunto con i diversi cereali che si trovano in commercio come quelli di mais, di frumento e d’avena.
Il toast è un’idea per chi predilige la colazione salata. Può essere sostituito con delle uova e del pane tostato.
Idee per il pranzo
- Pasta e fagioli con olio extravergine d’oliva
- Insalata di pasta con mozzarella, pomodori, rucola e noci
- Insalata verde con straccetti di pollo, scaglie di formaggio, mandorle tritate, pomodorini e olio, accompagnato da crostini aromatizzati
- Panino con formaggio spalmabile, prosciutto cotto e verdure sott’olio.
Pasta e fagioli è un buon piatto caldo perfetto per l’inverno. Con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva ha sicuramente un adeguato apporto di tutti i nutrienti come proteine (date dai fagioli, che abbinati alla pasta ci forniscono proteine di alta qualità), carboidrati (forniti dalla pasta) e grassi (del condimento).
Insalata di pasta è l’ideale per l’estate. Anche in questo caso, aggiungendo il condimento abbiamo un piatto completo, che può essere portato al mare o in gita.
L’insalata verde è perfetta per chi invece preferisce i secondi piatti al primo. Preparandola con straccetti di pollo, scaglie di formaggio, mandorle tritate, pomodorini e olio, accompagnato da crostini aromatizzati, abbiamo preparato un piatto unico. La fonte di carboidrati in questo caso sono i crostini e non la pasta, il pollo, il formaggio e le mandorle sono fonte di proteine, il condimento ci fornisce i grassi e i pomodorini la fibra vegetale.
Il classico panino, basta che sia ben farcito, è la scelta per cui possiamo optare se il pranzo deve essere “al sacco”.
Ad esempio, un panino con formaggio spalmabile, prosciutto cotto e verdure sott’olio contiene carboidrati, proteine, fibre e grassi.
E per cena?
- Filetto di pesce al forno ricoperto con fettine di patate e come contorno una millefoglie di zucchine preparate alternando zucchine e una fettina di mozzarella, entrambi conditi con olio extravergine d’oliva
- Fettina di carne ai ferri con contorno di rucola, scaglie di formaggio, olio extravergine d’oliva con bruschette di pane ai pomodori
Scegliendo il filetto, la fonte di carboidrati è data dalle patate e il contorno può essere preparato con altre verdure di stagione.
Chi dovesse preferire la fettina di carne, potrebbe associare come condimento, oltre all’olio, anche l’aceto balsamico o la glassa di aceto balsamico.
- Qual è il succo?
È importante variare sempre gli alimenti e ricordare di assumere almeno tre porzioni di frutta fresca durante la giornata e almeno 2 litri di acqua.