Skip to main content

Le donne affette da Fibrosi Cistica possono avere una gravidanza e portarla a termine senza compromettere la funzione respiratoria e lo stato nutrizionale a lungo termine.

Quando si progetta una gravidanza è opportuno parlarne con il medico del Centro di riferimento che illustrerà i possibili rischi, sia per il nascituro che per la salute della mamma.   

È importante valutare la possibilità di trasmettere la patologia e per questo è utile che il futuro padre si sottoponga ad un’indagine genetica. Successivamente la donna verrà informata dell’impegno fisico che comporta la gravidanza e la maggiore difficoltà che si potrebbe avere all’adattamento fisiologico della gestazione. Anche dopo il parto l’impegno per l’accudimento di un bambino è notevole ed è per questo che può essere importante pianificare la gravidanza.

In questi anni sono state raccolte numerose evidenze e i dati suggeriscono che le donne ben nutrite e con una buona funzione polmonare hanno un decorso migliore, nello specifico una migliore funzionalità polmonare prima della gravidanza e un suo mantenimento durante tutti i 9 mesi: un BMI compreso tra 19 e 25 Kg/m prima della gravidanza e un aumento fisiologico di peso corporeo di 10 Kg sono gli indici ottimali da ricercare.

Indipendentemente dal livello di funzionalità respiratoria, è necessario predisporre più controlli programmati.

Pianificare la gravidanza potrebbe essere un vantaggio indiscusso, in modo da identificare eventuali carenze nutrizionali e colmarle.

Nello specifico è utile un’adeguata valutazione nutrizionale :

Pertanto quello che sembrava anni fa un obiettivo irraggiungibile per molte donne, oggi grazie al miglioramento delle terapie e della gestione delle complicanze della malattia, è stato reso possibile grazie alla pianificazione di un percorso familiare che può comprendere il desiderio di maternità.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.