Skip to main content

Non è raro ormai, per noi operatori che lavoriamo nei centri di Riferimento Regionale, diagnosticare e quindi prendere in carico adulti affetti da Fibrosi Cistica.

I pazienti diagnosticati in età adulta manifestano una malattia più lieve rispetto a quelli diagnosticati alla nascita o in giovane età.

Questo è dovuto alla quasi assenza di sintomi respiratori, da un buon accrescimento ponderale e da sufficienza pancreatica.

La comunicazione della malattia non è un momento facile, il nostro adulto con una nuova diagnosi si trova “bombardato” da molteplici informazioni recuperate anche da fonti alternative (internet, social) ed è quindi compito del team multidisciplinare informare sulla malattia, ascoltare le perplessità, le paure e le ansie del nuovo paziente.

Accettare di vivere con una malattia cronico-degenerativa ha numerosi risvolti nello stile di vita del nuovo paziente che fino a quel momento ha condotto una vita pressoché normale. Dal momento della diagnosi qualcosa dovrà cambiare e dovrà trovare del tempo da dedicare alle cure in una vita già consolidata.

Ovviamente, come puoi immaginare la risposta è .

La fisioterapia respiratoria ha un duplice obiettivo:

A questo va aggiunto sempre una buona pulizia delle alte vie aeree (lavaggi nasali con soluzioni isotoniche e/o ipertoniche) e soprattutto iniziare un allenamento fisico costante e strutturato.

Per iniziare quanto prima sarebbe buona norma, laddove possibile, effettuare un breve ricovero nel Centro di Riferimento Regionale per impostare il programma riabilitativo più adeguato ma soprattutto per conoscere e quindi iniziare a fidarsi e affidarsi al team multidisciplinare che ti ha preso in carico.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.