Skip to main content

Ad inizio 2020 l’arrivo del nuovo virus SarsCoV2 nel nostro Paese ha letteralmente sconvolto la nostra vita.  

Il virus ha pesantemente condizionato le nostre abitudini stravolgendole, in parte, per sempre: mascherine, disinfettanti, distanziamento sociale e, infine, finalmente vaccini.

In questi anni abbiamo fatto di tutto per proteggerci, e i risultati sono stati veramente strabilianti, considerata la situazione iniziale.

I pazienti FC sono stati da questo punto di vista esemplari, attuando in modo molto efficace e tempestivo le tecniche di prevenzione dell’infezione, durante le prime ondate pandemiche e aderendo in seguito in maniera precoce e massiccia alla compagna vaccinale.

A distanza di tempo possiamo concludere che, grazie a queste contromisure e, secondo studi recenti, anche ad un’innata parziale protezione dalle forme più severe, il reale impatto di COVID-19 sulla popolazione FC si sia rivelato tutt’altro che drammatico.

Nonostante ciò, bisogna segnalare come permanga un aumentato rischio di ospedalizzazione in caso di infezione in soggetti FC rispetto alla popolazione sana, in particolare nei pazienti con FEV1 <70%, diabete, età >40 anni, magrezza e soprattutto nei soggetti trapiantati.

Alla luce di questi dati bisogna ribadire quanto sia importante vaccinarsi e soprattutto “aggiornare” periodicamente la vaccinazione, in quanto è noto come gli anticorpi neutralizzanti SarsCoV2 inizino a diminuire in modo significativo 2-4 mesi dopo l’ultima dose di vaccino.

Gli effetti collaterali delle vaccinazioni, peraltro sempre più conosciuti e studiati grazie all’ampio numero di persone immunizzate in questi anni, sono solitamente di grado lieve e transitorio; per cui le controindicazioni sono davvero eccezionali e correlate solitamente a gravi reazioni allergiche precedenti. L’eventuale dosaggio ematico degli anticorpi, invece, ha sempre minore rilevanza e non va di norma effettuato prima della dose di richiamo.

La buona vecchia mascherina, soprattutto nella stagione invernale, in luoghi chiusi ed affollati, resta un’ottima manovra preventiva, non solo nei confronti del COVID-19 ma anche per tutti quei brutti virus che ci stanno bersagliando negli ultimi mesi.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.