Skip to main content

Mi hanno parlato di Assistenza Domiciliare, ma cosa significa? Cosa mi posso aspettare?

L’assistenza domiciliare è un servizio eseguito da un Team – solitamente composto da un medico e da un infermiere – che si reca a casa di un assistito per eseguire alcune attività che normalmente vengono eseguite in regime ospedaliero. 

Essere seguiti a domicilio permette la continuità di cura a ragazze/ragazzi, persone che necessitano di cure erogate da personale qualificato, senza privare della quotidianità dell’essere a casa portando avanti la propria vita e la proprie routine. 

Nel caso di ragazze e ragazzi con Fibrosi Cistica, potrebbe essere proposta l’assistenza domiciliare a chi deve continuare il ciclo di terapia antibiotica ma è stabile per poter sostenere la pratica da casa, viene anche suggerito per chi necessita di monitoraggio frequente o come aiutante nella prevenzione delle infezioni

E quindi il personale medico/infermieristico viene a casa per eseguire prelievi ematici, medicazioni, terapie, visite dedicate e spirometrie, utilizzando in alcuni casi strumenti dedicati alla cura domiciliare (esistono pompe infusionali, spirometri, strumenti per monitoraggio portatili!).

Un tempo questo tipo di attività era dedicata a chi presentasse problemi di mobilità, ma al giorno d’oggi questo tipo di attività assistenziale-terapeutica ha come obiettivo quello di favorire il più possibile la vita fuori dall’ospedale, con la sicurezza di proseguire correttamente accertamenti e terapie. 

È consigliabile informarvi con il vostro Centro FC di riferimento se è possibile poter attivare anche per voi l’assistenza domiciliare.

Se la risposta è affermativa, vi verranno date indicazioni sull’attivazione del servizio e sul tipo di servizio proposto – con indicazioni sull’orario e numero delle visite. 

È possibile che in alcuni casi non sia possibile l’attivazione dell’assistenza a casa, ma non perdetevi d’animo: parlare con il vostro Team FC, sapranno trovare l’opzione migliore per seguirvi e prendersi cura di voi

Articoli correlati
I consigli dell'esperto

Posso accettare una sigaretta?

Dott. Federico Cresta – Fumare, anche una sigaretta ogni tanto, è un vero autogol. Scopriamo i perché dal punto di vista medico.

Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.