Skip to main content

La corretta alimentazione è fondamentale anche in una fase così delicata come quella del trapianto polmonare, sia nel pre-trapianto che nel post-trapianto.

Il trapianto polmonare rappresenta una valida opzione terapeutica per malattie respiratorie, come la Fibrosi Cistica, che sono responsabili di insufficienza d’organo.

Ci sono indicazioni e controindicazioni al trapianto per la Fibrosi Cistica, e tra le varie controindicazioni c’è la grave malnutrizione o l’obesità, pertanto il corretto apporto calorico è fondamentale anche in questa fase delicata della malattia. Migliorare lo stato nutrizionale e avere un peso corporeo ottimale è un obiettivo al quale puntare sia per la messa in lista d’attesa, sia per l’intervento chirurgico, che per il recupero post-intervento.

L’alimentazione riveste un ruolo ancora più centrale dopo il trapianto, in quanto deve essere finalizzata a riacquistare uno stato nutrizionale adeguato.

È consigliato limitare l’utilizzo di zuccheri semplici, per evitare l’aumento della glicemia, soprattutto perché, tra le varie terapie, si assume cortisone.

Data l’immunodepressione occorre porre molta attenzione a lavare frutta e verdura ed evitare il consumo di carne e pesce crudi. È buona norma non mangiare cibi avanzati e riscaldati.

Si sconsiglia l’assunzione di alcolici che possono interferire con i farmaci assunti quotidianamente.

I farmaci immunosoppressori possono contribuire al sovrappeso o all’obesità, pertanto occorre discutere con il dietista un piano alimentare per ridurre questi rischi. Occorre inoltre monitorare la densità minerale ossea, che tende a migliorare nel post-trapianto ma che può anche rimanere compromessa per l’uso continuo della terapia cortisonica.

Quindi, concludendo, l’opzione del trapianto di polmone non è un atto chirurgico fine a sé stesso ma è un lungo percorso che inizia nel Centro di cura della Fibrosi Cistica di riferimento. Il personale del Centro affianca e accompagna il paziente nelle diverse fasi prima e dopo il trapianto: è fondamentale il supporto al paziente e ai propri cari da parte sia del Centro FC che del Centro trapianti.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.