Skip to main content

Precedentemente è stato pubblicato un articolo su cosa sia la PEP Mask, ma ricordiamo a cosa serve:

È una metodica disostruente basata sull’applicazione di una resistenza alla bocca nella fase espiratoria, che crea una pressione espiratoria positiva (pep) all’interno delle vie aere, atta a prevenire il collasso e attivare i circoli respiratori collaterali, migliorando la ventilazione alveolare e favorendo il flusso d’aria con effetto di rimozione delle secrezioni.

In questo articolo proverò a spiegare la versatilità di questo strumento che viene utilizzato moltissimo nella fisioterapia respiratoria.

  • Possibilità di utilizzo fin dalla più piccola età. È forse, insieme al drenaggio posturale (D.P.) e il clapping (battiture) la prima terapia drenante che hai praticato.
  • Possibilità di integrarla insieme ad altre tecniche fisioterapiche, come il Drenaggio Autogeno (D.A.), il Ciclo Attivo delle Tecniche del Respiro (ACBT), il Breathing Control (BC), le espirazioni Forzate (FET). Di solito tali tecniche si applicano alla fine di ogni ciclo di Pep.
  • Possibilità di utilizzo associato a posture specifiche, per lavorare su segmenti polmonari più impegnati, sfruttando il decubito laterale destro o sinistro (ELTGOL) per mobilizzare ed espettorare più facilmente le secrezioni.
  • Possibilità di utilizzarla con l’ossigeno. Può succedere durante una riacutizzazione respiratoria, la necessità di una supplementazione di ossigeno e tale condizione può verificarsi soprattutto durante la fisioterapia.
  • Praticità nell’utilizzo anche fuori casa, a lavoro o in viaggio perché piccola, maneggevole e poco rumorosa. Nella pratica clinica, il manometro spesso integrato alla pep può essere eliminato.

Controindicazioni

  • Assolute: Otiti acute e Pneumotorace (pnx) non drenato.
  • Relative: Emottisi lievi e moderate (250 ml nelle 24H)

La PEP MASK però, va controllata per verificare se la resistenza applicata alla bocca generi la pressione giusta, pertanto ti consigliamo di portarla, insieme al monometro e ai resistori ad ogni DH.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.