Skip to main content

Non ci sono controindicazioni o maggiori condizioni di rischio a farsi fare un tatuaggio nei ragazzi con FC.

Quindi anche tu potrai farlo a patto che osservi le regole comuni a tutte le persone che intendono sottoporsi a tatuaggi.

Il tatuaggio non è una camicia che si indossa e si leva, è l’introduzione intradermica di pigmenti che entrano a contatto con il nostro organismo per sempre e con esso interagiscono e possono comportare rischi e, non raramente, anche reazioni avverse.

 

Per questo  è fondamentale che tu ti rivolga a centri autorizzati dalle autorità locali, con tatuatori formati che rispettino quanto prescritto dalle circolari del Ministero della Salute.

In Italia l’attività di tatuaggio non è al momento regolamentata da una specifica legislazione nazionale. L’unico riferimento a livello nazionale è rappresentato dalle Circolari emanate dal Ministero della Salute, contenenti le “Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza” (Circolari del 5 febbraio 1998 n. 2.9/156 e del 16 luglio 1998 n. 2.8/633). Le circolari ministeriali danno indicazioni sui requisiti igienici per praticare tatuaggi in sicurezza, prendono in considerazione i rischi di trasmissione di infezioni e di eventuali effetti tossici dovuti alle sostanze utilizzate per la pigmentazione del derma. Prevedono, inoltre, tra le indicazioni finali, l’adeguata formazione degli operatori che eseguono i tatuaggi e l’esigenza di informare gli utenti sul rischio di trasmissione di malattie infettive. Puoi informarti direttamente sul sito del Ministero della Salute.

Ricordati che farsi fare un tatuaggio implica sempre e comunque dei potenziali rischi, come ad esempio: reazioni allergiche, irritazioni più o meno fastidiose, infezioni locali ma anche generali, fino anche ad arrivare alle pericolose epatiti e altre malattie infettive, tra cui HIV.

Molto dipende dalle condizioni di igiene dello studio che esegue il tatuaggio, con particolare riguardo alla sterilità degli strumenti e dei pigmenti che vengono usati. Alcuni di questi ultimi, particolarmente quelli di colore rosso, espongono a rischi allergici.

Inoltre, se hai meno di 18 anni è necessario il consenso informato dei genitori (o del tutore). In alcune Regioni è comunque vietato eseguire tatuaggi ai minori di 14 anni (per esempio in Toscana) o addirittura ai minori di 18 anni (come per esempio in Sicilia).

Se sei intenzionato, segui attentamente le queste regole.

PRIMA, DURANTE E DOPO IL TATUAGGIO

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.