Skip to main content

Nella Fibrosi Cistica il ciclo mensile della donna può essere irregolare, per molteplici ragioni. A questo, però, c’è rimedio.

Probabilmente conosci già bene il tuo ciclo, con che frequenza si presenta, quanto dura e quanto sono abbondanti le perdite. Per la maggior parte delle donne, il periodo complessivo dall’inizio delle perdite, all’ovulazione fino al successivo ciclo mestruale dura in genere circa 23–35 giorni. Tuttavia, può variare anche notevolmente da persona a persona.

Il ciclo può essere piuttosto irregolare e talvolta anche saltare. Ciò accade spesso all’inizio e occorre tempo prima che si stabilizzi.

La prima mestruazione, o menarca, rappresenta l’inizio del periodo fertile della donna. L’età della sua comparsa è solitamente tra gli 11 e i 16 anni.   

È la fase che dà inizio alla pubertà, preceduta da cambiamenti a livello del seno e del pelo pubico. Il menarca è un importante indicatore dello stato di salute della donna durante l’età della crescita, oltre che un’espressione del buon funzionamento dell’apparato riproduttore.

Il ciclo mestruale è composto di una fase iniziale in cui l’ovaio produce ormoni estrogeni (fase estrinica), che fanno crescere l’endometrio uterino; questa fase culmina a circa metà ciclo con l’ovulazione (emissione da parte dell’ovaio di un ovocita); segue la seconda fase (fase progestinica), in cui l’ovaio produce progesterone, che ha il compito di rendere l’endometrio adatto all’impianto dell’ovocita fecondato. Se l’ovocita non viene fecondato, alla fine del ciclo la produzione di progesterone cessa, l’endometrio uterino si sfalda, si ha la mestruazione e di lì il ciclo ricomincia. A provocare il primo ciclo mestruale è la notevole quantità di ormoni liberati dall’ovaio.

Questo a sua volta è stimolato, sempre per via ormonale, dalla ghiandola ipofisi, a sua volta stimolata dall’ipotalamo. Quest’ultimo, di piccole dimensioni e del peso di pochi grammi, situato, assieme all’ipofisi, nella parte postero-inferiore del cervello, rappresenta il centro dei nostri istinti e delle nostre emozioni, ma è anche capace di rilasciare ormoni: in pratica è un ponte di collegamento fra il sistema nervoso e il sistema ormonale. È anche chiamato “orologio biologico” perché determina l’andamento dei bioritmi del nostro corpo ed è fondamentale nel segnare il tempo dell’inizio della pubertà.

A volte il ciclo delle donne è irregolare.

In termini medici, si parla di:

Dati recenti indicano che nelle ragazze con FC la prima mestruazione si verifica più o meno nello stesso periodo della popolazione generale, cioè 13,1 anni contro 12,4 anni, mentre l’amenorrea primaria sembra essere poco comune.

Le cause delle irregolarità mestruali, nella FC, possono essere molteplici: grave carenza nutrizionale, malnutrizione, stress, diabete non controllato, infezioni ricorrenti, etc. La soluzione di questi problemi si ha facendo diagnosi del problema medico o psicologico sottostante, come, ad esempio, la risoluzione dello stress, un aumento dell’intake calorico, una migliore nutrizione.

Perciò, in caso di irregolarità è bene non preoccuparsi prima del tempo e rivolgersi all’equipe del Centro, per un supporto volto a individuare le eventuali cause e al raggiungimento del miglior benessere psicofisico.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.