Skip to main content

Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l’occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.

Per alcuni individui, l’occupazione è interpretata come “sentirsi produttivi e tenersi occupati” che aumenta l’autostima e il benessere. Per le persone con condizioni di salute croniche, il lavoro va oltre il vantaggio economico ed è quindi terapeutico, rafforzando l’identità, aumentando il contatto sociale e diminuendo l’isolamento.

Inoltre, diverse ricerche scientifiche dimostrano come il lavoro contribuisca alla percezione di una migliore qualità della vita.

La Fibrosi Cistica è una condizione medica che può presentare notevoli sfide per chi ne è affetto, specialmente nel contesto della carriera lavorativa. Tuttavia, è possibile gestire la malattia in modo efficace e continuare a svolgere un ruolo attivo all’interno del proprio ambiente lavorativo.

Le sfide che un paziente affetto da Fibrosi Cistica può dover affrontare nella propria carriera lavorativa sono diverse e spaziano dalla ridotta produttività dovuta ai sintomi fisici della patologia, come fatica cronica, nonché emotivi e psicologici come lo stress per la propria condizione salute.

C’è molta variabilità nei sintomi vissuti dagli individui con Fibrosi Cistica e la gravità della malattia da sola non è in grado di prevedere gli esiti occupazionali. Fattori importanti da considerare sono la presenza o l’assenza di depressione, la frequenza dei ricoveri ospedalieri, il livello di istruzione, il tipo di lavoro e il numero di ore lavorate.

Nonostante queste sfide, non mancano opportunità e modalità per gestire la Fibrosi Cistica al meglio al fine di adattare le proprie esigenze ad una sana carriera lavorativa. Di seguito alcuni esempi pratici:

La gestione della Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa può essere una sfida, ma ci sono anche opportunità significative per affrontarla con successo. La chiave sta nell’essere proattivi, comunicare le proprie esigenze e sfruttare i supporti disponibili. Con una buona pianificazione e il giusto sostegno, i pazienti con Fibrosi Cistica possono raggiungere il loro potenziale lavorativo e contribuire attivamente al mondo del lavoro.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.