Skip to main content

I benefici di una nuova cura, l’impatto positivo dell’attività fisica sul corpo e sulla mente, il ruolo prezioso del caregiver: sono solo alcuni degli aspetti che la ricerca consente di studiare e comprendere meglio, restituendo risultati concreti e innegabili alle persone. Basta guardare al passato: dagli anni ’40-’50, quando la Fibrosi Cistica venne descritta per la prima volta, a oggi, le prospettive di vita sono raddoppiate e le cure sono diventate sempre più mirate e personalizzate. Eppure, nonostante i progressi, esistono ancora resistenze a partecipare agli studi clinici, spesso per paura o timore di effetti sconosciuti.

Eppure, senza ricerca non c’è futuro. Per sviluppare uno studio clinico è indispensabile la partecipazione volontaria delle persone. Ma cosa significa, in concreto, aderire a un progetto scientifico? Significa compiere un atto di grande generosità verso se stessi e verso gli altri. Significa diventare parte attiva di un percorso condiviso con i ricercatori, con un obiettivo che va oltre il presente: rendere disponibili cure sempre più efficaci per chi vive oggi e per chi vivrà domani con la Fibrosi Cistica.

Qualche suggerimento

Prima di aderire a uno studio clinico c’è un passaggio fondamentale: il Consenso informato. Non si tratta di una semplice firma, ma di un vero e proprio processo che mette la persona nella condizione di capire, scegliere e mantenere consapevolezza per tutta la durata dello studio, fino alla sua conclusione. Come stabilito dal Regolamento Europeo, le informazioni devono essere fornite durante un colloquio preliminare con un membro del gruppo di sperimentazione e deve essere concesso un tempo adeguato per riflettere sulla decisione di partecipare.

Il consenso informato deve permettere di comprendere lo studio in ogni suo aspetto: obiettivi, benefici attesi, possibili rischi, inconvenienti e implicazioni. Se qualcosa non è chiaro, è importante chiedere spiegazioni senza esitazioni. Diversi studi hanno dimostrato che i documenti di consenso non sono sempre facilmente comprensibili e che le risposte durante i colloqui non risultano sempre esaustive: per questo è essenziale fare tutte le domande necessarie.

Chi non si sente convinto non è obbligato a partecipare e ha sempre il diritto di ritirarsi in qualsiasi momento, senza subire alcuna conseguenza. Allo stesso tempo, chi aderisce a uno studio clinico è tutelato dal Comitato Etico, un organismo indipendente che vigila e garantisce il rispetto dei diritti, la sicurezza e il benessere dei partecipanti.

Fonti

Articoli correlati
Cure

Ma gli antibiotici non fanno male?

Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.

Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.