Skip to main content

Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.

Le alte e basse vie respiratorie sono in contatto con l’esterno, dunque non sono un ambiente sterile, ma possono ospitare temporaneamente germi di vario tipo. Nelle persone con FC le secrezioni bronchiali, dense e difficili da eliminare, sono un ottimo terreno di coltura per i germi e ne facilitano l’attecchimento e la permanenza.

Questa presenza batterica (colonizzazione/infezione) stimola cronicamente il sistema immunitario provocando uno stato di infiammazione che danneggia progressivamente i polmoni in varia misura, da caso a caso. La fibrosi cistica predispone ad infezioni polmonari causate principalmente da due batteri: Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa.

In caso di infezione polmonare, un trattamento antibiotico avviato precocemente ti aiuta a prevenire complicazioni più gravi e conseguentemente limita il danno polmonare a lungo termine.

Dall’esame di un campione dell’espettorato il medico può stabilire quali batteri sono presenti e prescriverti la terapia antibiotica più adatta. L’antibiogramma è un esame che viene praticato sui germi eventualmente isolati per conoscere quali antibiotici siano attivi contro di essi.

Benché i batteri possano essere presenti nei polmoni dei pazienti FC anche da diverso tempo, gli antibiotici sono di solito riservati al trattamento delle infezioni. L’infezione polmonare avviene quando i germi sono numerosi e si moltiplicano rapidamente. Quando ciò avviene puoi avere sintomi come febbre, stanchezza, perdita di appetito; inoltre il muco aumenta e così la tosse che serve a liberare i bronchi dal muco. Puoi anche non avere tutti questi sintomi, ma solo un calo della spirometria: anche in questi casi può essere necessaria la somministrazione di antibiotici.

Nella FC gli antibiotici si assumono:

La via intramuscolare, via scomoda e più dolorosa, generalmente non è usata nella FC.

La scelta dipende dalla gravità dell’infezione e dai germi responsabili dell’infezione stessa, sarà il tuo Medico a indicarti qual è la soluzione migliore per te .

No, semmai è l’infezione respiratoria che rende fiacchi, toglie l’appetito e la voglia di muoversi. Gli antibiotici curano l’infezione respiratoria e fanno sì che questi sintomi scompaiano e l’organismo ritorni in buone condizioni.

Ricordati che non devi mai cominciare o sospendere una terapia antibiotica o altre medicine senza averne discusso prima col tuo medico.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.