Skip to main content

Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.

L’esercizio e l’attività fisica svolti con regolarità sono associati a numerosi benefici fisici e mentali. Chi partecipa a un regolare programma di allenamento riduce gran parte delle cause di mortalità, come il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus, diabete e alcune forme di cancro. L’attività fisica è fortemente raccomandata alle persone con FC, per le quali non è sufficiente avere uno stile di vita attivo, ma l’esercizio deve essere strutturato in base a precise caratteristiche (intensità, frequenza e durata) e allo stato di salute della persona.

Ciò che si raccomanda di fare con il supporto di fisioterapisti esperti in campo respiratorio è un adeguato, graduale e intelligente allenamento allo sforzo fisico, con eventuali controlli di funzionalità cardiopolmonare, almeno nelle fasi iniziali post-trapianto. Non vi sono attività specificamente indicate, salvo che inizialmente si preferiscono attività aerobiche dolci, che via via potranno divenire anche più impegnative.

Solitamente vengono impiegati per valutare i risultati di un programma di allenamento.

Si tratta di prove che valutano la capacità di sostenere uno sforzo, che può essere ridotta quando la funzione polmonare è compromessa, specie se vi è scarso allenamento. Dunque, l’allenamento e un efficace trattamento della compromissione possono migliorare le prestazioni.

Il più usato e il più semplice è il walking test o “test del cammino di 6 minuti”. Si tratta di una prova che valuta la capacità di sostenere uno sforzo. Il soggetto cammina liberamente in ambiente chiuso, di solito un corridoio di almeno 20 metri. Vengono misurati i metri percorsi in 6 minuti. Alla fine del test si può anche misurare la capacità del polmone di introdurre nel sangue una quantità sufficiente di ossigeno (saturimetria cutanea).

Un test più complesso è il cosiddetto shuttle test (test navetta): il soggetto cammina avanti e indietro intorno a due coni posti sul pavimento a una distanza di 9 metri; ad ogni minuto lo sforzo viene aumentato con la guida di una voce registrata su CD. Si conta il numero di giri che il paziente riesce a compiere prima di interrompere l’esercizio. Si misura anche qui la saturazione di ossigeno nonché la frequenza cardiaca raggiunta al momento dell’interruzione.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.