Skip to main content

L’attività fisica e l’allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.

Il body building è uno sport utile soprattutto a migliorare la forza e la massa muscolare.

Certo, avere muscoli più evidenti e potenti fa sentire meglio. Però, il body building è uno sport di tipo anaerobico, che richiede sforzi brevi anche se intensi. In generale nella FC sono più utili gli sport di tipo aerobico che mettono in grado di compiere prestazioni anche prolungate nel tempo e in questo modo esercitano meglio il sistema cardio-respiratorio. Puoi chiedere all’istruttore di mettere a punto un programma particolare per te, dove i due tipi di attività siano ugualmente presenti.

La formulazione di un programma di allenamento specificamente a te rivolto deve considerare le tue caratteristiche individuali: l’età, la gravità della malattia respiratoria, lo stato nutrizionale, la presenza di comorbidità.

Nell’adolescente con FC è frequente una riduzione della compliance, insieme a minori livelli di attività fisica rispetto ai coetanei sani. È importante per te non tralasciare i programmi di esercizio: per questo scegli di fare l’attività fisica o lo sport che più ti piace. Pensa che lo sport oltreché educare il tuo corpo ti permette di godere delle straordinarie capacità e della libertà fisica e psichica che il movimento consente.

In generale, le raccomandazioni riguardanti la scelta delle attività e la prescrizione dei programmi di allenamento distingue i pazienti con malattia respiratoria di grado lieve-moderato da quelli con malattia severa. Ai primi sono consigliate attività di tipo principalmente aerobico (bicicletta, camminata, nuoto, corsa, canottaggio…) ma anche l’allenamento della forza muscolare e della mobilità. La tipologia suggerita è quella dell’allenamento continuo e/o intervallato, con frequenza di 3-5 volte a settimana, per una durata di 30-45 minuti per sessione di allenamento.  Ai pazienti con danno polmonare severo è utile prescrivere il ricondizionamento all’esercizio tramite il cammino, la cyclette, esercizi a corpo libero o con piccoli pesi, le attività di vita quotidiana. Si consiglia una modalità di allenamento intervallato di breve durata (20-30 minuti), da eseguire 5 volte a settimana a una bassa intensità di sforzo.

Non dimentichiamo mai che lo sport è cura, ma anche fonte di piacere.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.