Skip to main content

Quale giovane non si è posto mille domande su sesso, fertilità e sterilità? Cosa cambia con la FC? Ecco alcune risposte. 

A questi innumerevoli interrogativi un adolescente con FC potrebbe aggiungerne altri:

Spesso parlarne con chi sa fornire risposte corrette non è così semplice, un po’ per qualche (infondato) timore o vergogna, un po’ perché spesso certe cose si danno per scontate… anche quando non lo sono affatto!

È noto come le mutazioni del gene CFTR sono responsabili di difetti nelle capacità riproduttive.

Nei ragazzi con FC vi è spesso una compromissione di diversi aspetti che portano ad uno stato di infertilità (98% dei maschi) con alterazioni a carico degli spermatozoi, nel processo di spermatogenesi e soprattutto della genesi dei dotti deferenti, fondamentali per la progressione dello sperma durante l’eiaculazione.

Nelle ragazze FC invece molto più rare sono le anomalie anatomiche dell’apparato riproduttore, mentre sono frequenti invece le alterazioni del muco cervicale ed uterino, che rendono difficile la progressione dello spermatozoo e l’impianto embrionale, unitamente all’irregolarità dei cicli mestruali spesso legata allo stato ipermetabolico ed alla possibile magrezza. Tali alterazioni portano però a reali difficoltà riproduttive solo in una minoranza delle ragazze.

Tutto questo non deve assolutamente portare all’erronea convinzione che non sia necessario l’utilizzo di metodi contraccettivi ed in particolare del preservativo, il cui uso è fondamentale sia perché appunto l’infertilità non è una condizione certa in FC (in particolare nelle femmine), sia per la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili (HIV, Epatite B e C, Sifilide ecc..), che sono al giorno d’oggi molto più diffuse di quanto ci si possa aspettare.

Inoltre, non bisogna scoraggiarsi assolutamente di fronte all’idea di avere un bambino, perché come detto l’infertilità non è mai sicura al 100% e soprattutto perché ad oggi, grazie alle tecniche di fecondazione assistita, tantissimi pazienti FC stanno crescendo i loro bei pargoletti. Quindi si può dire che la FC NON è causa di sterilità, né nel maschio, né nella femmina, in quanto le capacità riproduttive sono solitamente sempre conservate, anche se con possibile necessità di ricorrere a tecniche “alternative”.

Quindi ragazzi, fare sesso si può, l’importante è, come per tutti, farlo in maniera responsabile e protetta!

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.