Skip to main content

Cosa comporta ricevere questa diagnosi? Come cambierà la mia alimentazione?

Abbiamo già detto che un organo interessato dalla Fibrosi Cistica può essere il pancreas per l’insufficiente produzione di enzimi pancreatici, ma il pancreas produce anche un ormone molto importante, l’insulina, che è deputata a regolare la glicemia. 

Il diabete correlato alla Fibrosi Cistica (CFDR) è maggiormente frequente nei pazienti con l’aumentare dell’età.

Livelli elevati di glucosio nel sangue, oltre alle conseguenze tipiche della patologia, in Fibrosi Cistica favoriscono la colonizzazione batterica nei polmoni.

Per questo motivo lo screening per valutare la tolleranza al glucosio viene effettuato ogni anno a partire dal decimo anno di età, e il test utilizzato è la curva da carico orale di glucosio (OGTT).

L’OGTT aiuta perché permette di fare diagnosi di diabete anche in quei pazienti che non hanno alterazione della glicemia a digiuno, ma solo dopo i pasti. Il test consiste nell’assumere una soluzione glucosata per via orale e successivamente valutare con un prelievo di sangue la glicemia al tempo 0 (prima di assumere la soluzione), al tempo 1 (dopo un’ora dall’assunzione) e al tempo 2 (dopo 2 ore dall’assunzione).

Per i pazienti a cui è stata fatta diagnosi di diabete ci sarà un monitoraggio più stretto, anche per il rischio cardiovascolare.

Il dietista monitorerà individualmente la dieta, al fine di controllare i valori glicemici.

Per quanto riguarda le raccomandazioni nutrizionali, ci sono delle differenze per il CFDR rispetto al diabete di tipo 1 e di tipo 2 in pazienti non affetti da Fibrosi Cistica:

Il dietista può aiutare, insieme al medico, anche a ridurre e a gestire le ipoglicemie e a fornire indicazioni per gli spuntini da effettuare prima dell’attività fisica, che dovrebbe essere incentivata.

Quindi concludendo, le raccomandazioni nutrizionali sono differenti da quelle che si forniscono nel diabete senza Fibrosi Cistica, ma non si discostano da quelle proprie della FC, per questo valgono sempre gli stessi consigli dietetici.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.