Skip to main content

Come ben sai, la Fibrosi Cistica è una malattia complessa multi-sistema con l’insorgenza di complicanze significative che possono richiedere modifiche alla tua fisioterapia abituale. Queste complicanze comprendono l’emottisi, il pneumotorace e il diabete correlato alla Fibrosi Cistica.

L’Emottisi è definita come l’espettorazione di sangue dai polmoni o dai bronchi come risultato di una emorragia bronchiale (Hensyl, 1990).

Come si classificano?

In base alla quantità (ml) di sangue espettorato classifichiamo le emottisi in lievi, moderate e massive e modifichiamo la fisioterapia al fine di ottimizzare la rimozione delle secrezioni e incoraggiamo l’espettorazione dolce senza provocare il sanguinamento.

E l’incidenza

La presenza occasionale di emottisi lieve è comune nella Fibrosi Cistica e non pericolosa per la vita, mentre l’emottisi grave può portare ad asfissia, distruzione delle vie aeree, shock e dissanguamento con un incidenza del 1 % nei lattanti e circa del 4- 10 % nell’adulto, a causa del decadimento polmonare (Fev1 ≤40% ), della presenza del diabete e delle continue infezioni polmonari.

Se le emottisi sono ricorrenti può essere necessario sottoporsi ad un intervento di embolizzazione dell’arteria sanguinante. Dopo l’intervento si può iniziare la fisioterapia garantendo una buona umidificazione delle secrezioni, clearance delle vie aeree utilizzando il ciclo attivo di tecniche di respirazione o il drenaggio autogeno, seguiti dalla graduale reintroduzione sia del normale programma di fisioterapia e sia sull’esercizio fisico più allenante.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.