Skip to main content

È la terapia seguita dalla maggior parte dei pazienti con fibrosi cistica per assorbire i nutrienti e permettere una buona crescita.

Circa l’85% dei pazienti con fibrosi cistica presenta insufficienza pancreatica e la principale strategia di trattamento è la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici (PERT).

La PERT prevede la somministrazione orale di enzimi pancreatici (lipasi, proteasi e amilasi), le formulazioni usate sono da 5000, 10000, 25000 e, più recentemente, 35000 unità di lipasi che possono essere usate in base all’età del paziente e alla gravità dell’insufficienza pancreatica.    

Le capsule vanno assunte per via orale al momento dei pasti e degli spuntini, devono essere ingerite intere, senza romperle o masticarle. Nel caso di difficoltà a deglutire, come nei bambini piccoli o nei pazienti anziani, possono essere aperte e i granuli gastroresistenti aggiunti a cibi acidi, come purea di mela, yogurt o succo di frutta, questa miscela va consumata al momento e non deve essere conservata.

La rottura o la masticazione dei granuli gastroresistenti può distruggere il rivestimento, determinando il rilascio precoce degli enzimi nel cavo orale e quindi portare ad una ridotta efficacia del farmaco e all’irritazione della mucosa.

Ci sono alcuni alimenti che non necessitano dell’assunzione di enzimi: 

Il malassorbimento legato all’insufficienza pancreatica contribuisce alle carenze nutrizionali a causa di un ‘aumento delle perdite’.

I segni clinici che fanno sospettare l’insufficienza pancreatica o, se già in trattamento, una terapia non adeguata, includono numerose evacuazioni al giorno, feci grasse, aumento del meteorismo intestinale e scarso aumento di peso. 

Per fare diagnosi e stabilire il grado di insufficienza pancreatica si ricerca l’elastasi-1 fecale, che è un enzima normalmente prodotto dal pancreas

Per monitorare invece la terapia, è necessario quantificare la perdita di grassi con le feci, analizzando le feci raccolte in un’unica volta, con lo steatocrito oppure, con una raccolta di 3 campioni su 3 evacuazioni diverse in 72 ore, in entrambi i casi è utile scrivere, nei giorni precedenti la raccolta, un diario alimentare dettagliato. 

In alcune fasi della crescita, la negazione, il rifiuto del trattamento e la scarsa aderenza all’assunzione di farmaci ed integratori sono frequenti, pertanto, è necessario spiegare l’importanza di assumere correttamente la terapia per ridurre al minimo le conseguenze sia sullo stato nutrizionale che sulla salute. 

 
Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.