Skip to main content

Il momento del peso può essere angosciante, perché ti senti sotto esame.
Provo a spiegarti perché in Fibrosi Cistica c’è tutta questa attenzione e preoccupazione per il peso corporeo.

Durante la tua visita di controllo, al momento del peso vedi tanti bei sorrisi se l’ago della bilancia tende in avanti rispetto al controllo precedente e, al contrario, preoccupazione se invece il tuo peso è più basso.

Il gold standard, cioè l’obiettivo al quale puntare, per i bambini e i giovani fino ai 18 anni è raggiungere il 50° percentile di peso e lunghezza, mentre per gli adulti di età superiore ai 18 anni l’obiettivo è un BMI (Body Mass Index, che è il rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo) pari o superiore a 22 Kg/m2 per le femmine e a 23 Kg/m2 per i maschi, ora cerchiamo di capire perché è importante raggiungere tali obiettivi.

Come abbiamo già appreso in articoli precedenti, in FC frequentemente c’è un deficit nutrizionale dovuto a diversi fattori: malassorbimento, inappetenza e aumento del dispendio energetico di base, legato ai problemi respiratori cronici e alle infezioni ricorrenti.

La malnutrizione influisce sulla funzione dei muscoli respiratori, ne diminuisce la tolleranza all’esercizio fisico e porta ad una compromissione del sistema immunitario, creando un circolo vizioso dal quale è importante uscire.

Se un BMI ottimale è correlato ad una migliore funzionalità respiratoria (FEV1), sia nei bambini che negli adulti, un eccesso di peso (sovrappeso), soprattutto in caso di aumento di massa grassa, non è legato ad una migliore funzione respiratoria anzi, al contrario predispone ad una scarsa prognosi.

All’opposto, una perdita di peso può indicare una diminuzione di appetito e una sensazione di malessere che spesso sottende una riacutizzazione respiratoria e può essere un campanello d’allarme.

Facciamo riferimento al BMI, ma non è l’unico parametro che teniamo in considerazione, visto che ha anche dei limiti, soprattutto quello di non distinguere la massa grassa dalla massa muscolare, pertanto la consulenza con il/la dietista del Centro ti aiuterà a stabilire i tuoi obiettivi personali e soprattutto ti darà i mezzi per poterli raggiungere serenamente.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.