Skip to main content

La nostra routine è stata sconvolta da questa pandemia, ma basta poco per non fare scelte alimentari sbagliate seguendo dei semplici consigli.

Avrai sentito ripetere tante volte dagli operatori del tuo centro, che un’alimentazione corretta ed equilibrata è essenziale per il mantenimento dello stato di salute. Anche in questo momento bisogna riuscire a pianificare la giornata alimentare tenendo conto delle varie terapie farmacologiche, fisioterapiche e della didattica a distanza. D’altronde in questo voi siete bravi: riuscite nella stessa giornata a fare molte più cose di quelle che riuscirebbe a fare un vostro coetaneo.

È necessario inserire tre pasti principali e due-tre spuntini.
Non saltare i pasti è fondamentale, anche se i ritmi sono meno scanditi e meno routinari del solito, non dobbiamo correre il rischio di andare a dormire troppo tardi e di conseguenza di alzarci tardi sacrificando la colazione.
La dieta dovrebbe essere varia quanto più possibile, in modo da soddisfare le esigenze nutrizionali senza diventare monotona.
Pianificare il menu settimanale serve ad ottimizzare i tempi e ridurre la necessità di uscire per gli acquisti alimentari, e, soprattutto, ricorda che un uso corretto del congelatore non altera il valore nutritivo e il gusto degli alimenti.

Ogni pasto deve essere completo e apportare tutti i nutrienti necessari, quindi devono esserci carboidrati, proteine e grassi.

I carboidrati sono la principale fonte di energia immediata per l’organismo. Si suddividono in complessi (contenuti in cereali, legumi e patate) e semplici (contenuti in frutta, latte, zucchero, bevande zuccherate).

Le proteine hanno un ruolo essenziale nella crescita e sono presenti in alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati) e di origine vegetale (legumi e semi).

I grassi rappresentano l’energia di riserva dell’organismo (e sono contenuti nei grassi e negli oli).

Il consumo di acqua durante la giornata non deve essere inferiore ai 2 litri soprattutto in questo periodo dell’anno più caldo, e ricorda di consumare frutta e verdura, ricchi di minerali, vitamine e fibre fondamentali anche per la regolarità intestinale. Preferisci sempre il consumo di frutta e verdura di stagione.
Più tempo a casa significa anche più tempo a disposizione da dedicare alla cucina. Se tra di voi c’è qualcuno con questa passione potrebbe essere un buon momento per iniziare a “pasticciare” e a provare ricette nuove. Soprattutto può essere un tempo regalato per la condivisione dei pasti con i propri cari.

Cellulari, tablet, videogiochi e televisione, che ci avvicinano agli altri mai come in questo momento, e ci tengono compagnia in queste lunghe giornate, sono però fonti di distrazione, e pertanto dovrebbero essere tenuti spenti al momento del pasto.

Articoli correlati

Fonti

Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.