Skip to main content

L’aspettativa di vita degli individui affetti da fibrosi cistica è migliorata significativamente negli ultimi anni grazie alla diagnosi precoce, alla gestione dei pazienti in centri dedicati alla malattia e ai progressi nella cura.

Generalmente i trattamenti risultano ben tollerati e la maggior parte degli effetti collaterali sono di natura da lieve a moderata. Ad ogni modo, è cruciale identificare e implementare strategie efficaci per alleviare eventuali disagi causati dalla cura.

In generale, gli effetti collaterali possono variare da lievi a gravi e differiscono da persona a persona.

Possono includere nausea, affaticamento, dolore, disturbi del sonno e molto altro.

La comprensione degli effetti collaterali è il primo passo per poterli gestire.

Parlare apertamente con il team multidisciplinare o con il medico curante è essenziale per ottenere informazioni accurate sulle specifiche cure. Nel caso sia necessario, lo Specialista potrebbe prevedere uno o più aggiustamenti terapeutici.

In generale, seguire uno stile di vita salutare, con attività fisica regolare, una dieta nutritiva e un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero, può aumentare la capacità di affrontare gli effetti collaterali.

  • Gestione della nausea o della diarrea: consumare piccoli pasti durante il giorno può aiutare a ridurre effetti collaterali di tipo gastrointestinale o come la nausea, si consiglia evitare cibi grassi o speziati e scegliere alimenti leggeri. Discutere con il medico l’uso di farmaci per controllare la nausea o la diarrea.
  • Riduzione dell’affaticamento: alternare periodi di attività con giusti momenti di riposo, pianificare attività come camminate brevi possono migliorare l’energia, seguire un’alimentazione equilibrata per mantenere i giusti livelli energetici.
  • Controllo del dolore: utilizzare analgesici solo secondo prescrizione per controllare il dolore. Informarsi su tecniche alternative come massaggi, agopuntura o fisioterapia che possono offrire sollievo.
  • Gestione dei disturbi del sonno: mantenere una routine costante e assicurarsi che la camera da letto sia confortevole. Prevedere eventuali tecniche alternative, come la meditazione, che possono migliorare la qualità del sonno.
  • Gestione di mal di gola e raucedine: l’uso di pastiglie per la gola o spray con ingredienti lenitivi potrebbe fornire sollievo, ma è sempre bene confrontarsi con il proprio Medico. Per la raucedine, riposare la voce il più possibile e utilizzare un umidificatore per mantenere l’aria umida potrebbe aiutare.
  • Alleviare la tosse e la congestione nasale: per la tosse, l’uso di sciroppi può essere utile, ma è sempre meglio consultare un Medico prima di iniziare l’automedicazione. Per la congestione nasale, l’inalazione di vapore o l’uso di soluzioni saline possono aiutare a liberare le vie nasali.

Gli effetti collaterali, anche se minore entità, sono un aspetto a volte inevitabile del percorso terapeutico per i pazienti, soprattutto se seguono regimi terapeutici complessi.

Tuttavia, con strategie proattive, un dialogo costante con il team di cura e l’adozione di uno stile di vita adeguato, è possibile trasformare il disagio in benessere, migliorando la qualità della vita anche durante il trattamento.

Fonti
Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.