Skip to main content

Il dolore rappresenta una potenziale complicanza della FC: in letteratura la prevalenza di questo sintomo nell’adulto è del 77%, nel bambino del 42%.

Per tale sintomatologia solo il 42,6% dei pazienti richiede un consulto ai medici del Centro e solo il 3,5% al Medico di Base. Purtroppo, questo sintomo non viene sempre riportato dal paziente durante le visite e, pertanto, la sua frequenza è significativamente sottostimata. Il risultato è che spesso il dolore diventa un antipatico “compagno di viaggio” per il paziente FC, che impara a conviverci senza mai sconfiggerlo del tutto.

Il dolore può essere localizzato in specifici distretti del corpo, tipicamente in FC a livello dei seni paranasali laddove vi sia una sinusopatia importante, o al torace, durante infezioni caratterizzate da intensa tosse. Oppure spesso a livello addominale, in pazienti con patologie a carico di pancreas/vie biliari o affetti da meteorismo, stitichezza o altre problematiche intestinali. Molto frequente anche la cefalea, che compare più spesso al mattino, in particolare nei pazienti con problemi di russamento notturno, apnee del sonno o insufficienza respiratoria.

È noto come la presenza di dolore cronico sia associato ad una ridotta qualità della vita, a maggiori livelli d’ansia, depressione ed anche ridotta aderenza alle terapie, in particolare alla fisioterapia respiratoria: un dolore toracico importante, ad esempio, limita la qualità e la durata delle sedute di drenaggio delle secrezioni portando a maggiori accumuli di catarro a livello bronchiale e maggior rischio di infezioni polmonari.

Inoltre, segnalare la presenza di questo sintomo è molto importante perché spesso esso è la prima spia di qualcosa che non va: un dolore toracico improvviso, ad esempio, può in alcuni casi indicare l’insorgenza di uno pneumotorace, mentre un mal di pancia severo può essere uno dei segni iniziali di una pancreatite o di un blocco intestinale.

La priorità in questi casi è segnalare precocemente la sintomatologia al proprio Centro. È fondamentale saper descrivere le caratteristiche del dolore:

Mediante queste semplici informazioni, i Curanti saranno in grado di interpretare meglio la situazione e disporre eventuali indagini al fine di capire la natura del problema ed indirizzare al meglio la terapia del caso.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.