Skip to main content

L’indicazione al trapianto è posta in base ai criteri validati dall’esperienza maturata negli ultimi vent’anni nei principali Centri trapianto.

Poiché il trapianto polmonare è gravato da molti più rischi rispetto ad altri organi trapiantabili, l’indicazione viene posta quando la malattia comporta un’aspettativa di vita ipoteticamente inferiore a quella attesa dal trapianto o quando è ragionevole pensare che una complicanza della malattia polmonare possa mettere a rischio la vita del paziente.

Le indicazioni al trapianto polmonare individuano i pazienti che maggiormente possano beneficiare di questa opzione terapeutica, mentre le controindicazioni identificano quei soggetti in cui il rischio legato alla procedura supera i benefici attesi. Le indicazioni e le controindicazioni al trapianto sono ben codificate a livello internazionale, seppur soggette a possibili modificazioni dettate dal progredire delle conoscenze mediche e dalla valutazione multidisciplinare del team trapiantologico.  

Anche la valutazione del fisioterapista che fa parte del gruppo multidisciplinare è importante e si concentra sulle limitazioni respiratorie e muscoloscheletriche all’esercizio, sulle capacità funzionale e sulla qualità della vita.

La resistenza all’esercizio viene misurata con il test del cammino (6 minute walking test), mentre le problematiche muscolo- scheletriche vengono valutate attraverso l’esame della postura (cifoscoliosi etc.), della forza e della resistenza dei muscoli. Inoltre, vengono valutati dal team che ti segue la capacità di aderire ai trattamenti necessari e alla collaborazione per l’attuazione degli stessi, che sono parte essenziale per un esito positivo a lungo termine dopo il trapianto.

I tuoi controlli ambulatoriali pre-trapianto potrebbero essere più ravvicinati nel tempo (2- 3 volte al mese) e anche la tua fisioterapia potrebbe subire dei leggeri cambiamenti, andando ad aumentare sia le sedute giornaliere che l’attività fisica in vista dell’operazione.

Nel post-operatorio, il fisioterapista ti proporrà un trattamento individualizzato mirato a:

Il programma di fisioterapia è iniziato nell’unità di terapia intensiva già nel primo giorno post-operatorio, e attraverso un’analgesia inizierai a tossire per mobilizzare ed eventualmente espellere le eventuali secrezioni.

Una volta in reparto, il trattamento fisioterapico si concentra sul raggiungimento dell’indipendenza alla vita quotidiana, aumentando la resistenza allo sforzo e al superamento degli eventuali deficit muscolo-scheletrici. Per consentire la guarigione della parete toracica, i pazienti sono invitati a non sollevare pesi superiori a 5kg per 10/12 settimane. Al momento della dimissione, la tua fisioterapia verrà supervisionata in regime ambulatoriale al Centro trapianti per i successivi 3 mesi.

È ovvio che queste siano indicazioni generali e che ogni paziente sia diverso dall’altro, e quindi soggetto a modifiche individuali.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.