Skip to main content

Perché è importante fare attività fisica in Fibrosi Cistica? Come posso compensare per evitare la perdita di peso?

Come abbiamo più volte detto, i problemi di peso dipendono anche da un aumento del dispendio energetico che è aumentato per la patologia di base e per le attività svolte.

Quindi, se ho difficoltà a prendere peso, dovrei stare a riposo? Evitare di fare attività fisica?

NO.

L’esercizio fisico è di fondamentale importanza per i pazienti con Fibrosi Cistica, gli effetti positivi sono ampiamente documentati.

Insieme al mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale, è parte integrante della terapia di un paziente con Fibrosi Cistica.

L’esercizio fisico non presenta alcuna controindicazione in Fibrosi Cistica, è sconsigliato sono in caso di febbre o in rare condizioni di instabilità previste dal medico.

Pertanto, neanche lo stato nutrizionale può essere una controindicazione all’esercizio fisico, perché anche in presenza di malnutrizione e/o difficoltà a coprire il fabbisogno energetico, l’attività fisica può essere consigliata con programmi di allenamento personalizzati e consigli alimentari mirati a ricoprire l’aumentato dispendio energetico e proteico.

Il dietista valuta la stima del fabbisogno energetico che dipende dall’età, dallo stato nutrizionale, dalla funzione polmonare e dal tipo, durata ed intensità dell’attività fisica.

Solitamente la dieta di un paziente con Fibrosi Cistica è già una dieta iperproteica, ma se ci troviamo in una condizione di malnutrizione ed inappetenza può essere utile supplementare con degli integratori proteici, che ci aiutano a soddisfare ed ottimizzare i fabbisogni richiesti.

La dieta dovrebbe essere suddivisa in più pasti e quindi prevedere degli spuntini, soprattutto prima dell’attività fisica, per evitare gli episodi di ipoglicemia, che possono verificarsi anche in pazienti che non hanno un’alterata tolleranza glucidica. Lo spuntino, invece, diventa necessario in caso di intolleranza glucidica o diabete, se l’attività fisica dura più di un’ora.

Oltre all’apporto calorico e proteico è necessario incrementare l’introito di liquidi e di sale per ridurre il rischio di disidratazione.

Con questi piccoli accorgimenti, bisogna continuare l’attività fisica o decidersi ad iniziarla per poter raccoglierne tutti i benefici.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.