Skip to main content

In questo articolo proveremo a dare dei consigli su come affrontare le numerose problematiche muscolo scheletriche (elencate nel precedente articolo) che possono presentarsi in un paziente con Fibrosi Cistica.

Prima di tutto va detto che non esiste in letteratura, a tutt’oggi, nessuno studio che ha valutato l’efficacia della mobilizzazione articolare, del massaggio, degli esercizi di rafforzamento muscolare o dei consigli sulla postura e l’aumento dell’espettorazione o il miglioramento della funzione polmonare in Fibrosi Cistica. 

Tuttavia, è noto invece che la fisioterapia possa aumentare la BMD, la forza muscolare, la lunghezza del muscolo e la postura, nonché migliorare la qualità di vita.

Come già riportato il dolore ha una prevalenza molto alta ed è un sintomo che va sempre preso in considerazione. Nel 66% dei soggetti che riferiscono dolore muscolo-scheletrico, il solo esercizio fisico(anche a casa), seguito da esercizi di stretching, migliora la sintomatologia.

L’attività fisica garantisce un mantenimento della densità minerale ossea e della massa muscolare.

La valutazione periodica del BMD viene eseguita dall’età di otto anni e poi ogni tre- cinque anni se BMD è normale, ogni due anni se il BMD è moderatamente ridotto e annualmente se il BMD è gravemente ridotto.

I tratti toracici e il relativo danno toracico (aumento della cifosi) possono avere un target identificato dei muscoli accorciati nei pazienti con Fibrosi Cistica. Un esame posturale e una terapia posturale possono correggere le posture sbagliate andando ad aumentare l’allungamento del muscolo e la rigidità della gabbia toracica.

Le posture scorrette sono comuni nei pazienti con Fibrosi Cistica. È necessario che vengano prescritti programmi di fisioterapia che includano il rafforzamento dei muscoli estensori della gabbia toracica e gli stabilizzatori scapolari al fine di migliorare la resistenza e limitare la persistente flessione toracica.

L’approccio clinico primario all’artropatia CF-correlata coinvolge il reumatologo, che può includere un certo grado di coinvolgimento del fisioterapista, attraverso la somministrazione di esercizi per allievare il dolore e per aumentare la forza muscolare.

Il fisioterapista FC dovrebbe fornire una rapida valutazione e una risoluzione del dolore muscoloscheletrico in acuto, attraverso la somministrazione di scale del dolore, valutazione della postura e modifica dei programmi di allenamento mettendo a riposo l’articolazione o il muscolo dolente consigliando altri tipi di esercizio.

È importante eseguire un programma di stretching muscolare a prescindere dal tipo di attività fisica svolta al fine di garantire l’allungamento e limitare la rigidità muscolare. 

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.